La Shoah e la Svizzera, nuovo appuntamento letterario alla Ubik
Sabato 5 alla libreria Ubik presentazione del libro di Renzo Russi "La mia fuga in Svizzera con i genitori e nove sorelle per sfuggire alla Shoah": Giannantoni e Scardeoni tra i relatori

Nuovo appuntamento letterario sabato 5 alla libreria Ubik di Varese, dove è prevista la presentazione del libro di Renzo Russi “La mia fuga in Svizzera con i genitori e nove sorelle per sfuggire alla Shoah“.
«Arrivammo infine a Varese. Il camion fermò la sua corsa in piazza XX settembre dove c’era la casa della famiglia Brusa Pasquè. Mi rivedo sul marciapiede della piazza all’angolo con Via Vittorio Veneto con tutti i miei cari. Salvi!». Sono i primi giorni dell’agosto 1945 e con queste parole si chiude l’odissea della famiglia Russi, “ebrei misti” residenti a Casbeno, nella confederazione elvetica. Era cominciata due anni prima quando la città giardino era stata occupata dai tedeschi, senza incontrare alcuna resistenza e quando dal Lago Maggiore arrivarono le notizie delle stragi compiute dalle SS fra Arona, Meina e Baveno.
Per ricordare questa storia, ne parleranno il curatore Franco Giannantoni, Francesco Scomazzon, studioso della legislazione elvetica in materia di immigrazione e l’editore, Carlo Scardeoni.
L’appuntamento è per sabato 5 Giugno alle 11 nello spazio antistante la libreria, in piazza del Podestà a Varese.
L’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione del posto a sedere, telefonando al numero 0332.1690245 oppure inviando una e-mail all’indirizzo: varese@ubiklibri.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.