Picnic sotto le stelle al Parco Pineta
Al via dal 18 giugno tutte le iniziative all'aperto al Centro Didattico Scientifico, con iscrizione obbligatorie online. Tutte le date e le modalità di partecipazione

Dopo l’inaugurazione della stagione estiva con la Festa della Biodiversità che ha visto partecipare, tutti su prenotazione, decine di famiglie alle iniziative nel Centro Didattico Scientifico di via ai Ronchi, il Parco Pineta è pronto con un ricco calendario di eventi che accompagneranno gli amanti della natura nei prossimi mesi.
Tra i più attesi i picnic sotto le stelle organizzati dalla Cooperativa AstroNatura che l’anno scorso hanno caratterizzato l’estate al Parco. Il primo in programma già venerdì 18 giugno, con un approfondimento dal titolo “Storie di allunaggi e missioni spaziali“, cui seguirà la possibilità di osservare il cielo con la strumentazione dell’Osservatorio
Sabato 19 giugno, invece, una nuova escursione notturna partirà dal Centro Didattico alla ricerca dei cervi volanti che abitano il Parco Pineta, guidata dal dottor Leandri, a iscrizione obbligatoria tramite il link, partenza alle 20.30 della passeggiata-iniziativa di monitoraggio che rientra nel progetto “Natura che vale” Life IP Gestire.
Infine ogni domenica 20 giugno a partire da quella in arrivo il Centro Didattico sarà aperto a tutti i visitatori grzaie al contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto, sempre previa prenotazione al link.
PIC NIC SOTTO LE STELLE: INFO E DATE
Prossimi appuntamenti:
18 giugno – Picnic (scientifico) sotto le stelle “Storie di allunaggi e missioni spaziali” (Prenotazioni)
25 giugno – Picnic (scientifico) sotto le stelle “Strani linguaggi” (Informazioni)
2 luglio – Picnic (scientifico) sotto le stelle “I supereroi e l’astronomia” (Informaizoni)
9 luglio – Picnic (scientifico) sotto le stelle “Miti e leggende del cielo boreale” (Informaizoni)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA online
Quota di partecipazione individuale: €15 (minori di 14 anni €10, partecipazione gratuita per minori di 4 anni).
La serata si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti e in assenza di previsioni meteo avverse (pioggia)
Cosa portare con sé?
1. Il modulo compilato con la sottoscrizione delle clausole di partecipazione.
2. La mascherina.
3. Un antizanzare.
4. Un telo per sdraiarti nel prato e goderti la serata.
5. Il cestino da picnic colmo delle leccornie che hai preparato (al dolce ci pensiamo noi!).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.