TedX Varese porta sul palco il coraggio verso il futuro. Conclusi due giorni di eventi
Seicento partecipanti in due giorni al Centro Congressi Ville Ponti per TedX Varese: 284 minuti di talk - tenuti da 15 speaker giovani e 11 senior di fama internazionale - e 20 laboratori di co-creazione e collaborazione

Seicento partecipanti in due giorni al Centro Congressi Ville Ponti per TedX Varese: 284 minuti di talk – tenuti da 15 speaker giovani e 11 senior di fama internazionale – e 20 laboratori di co-creazione e collaborazione, focalizzati su cinque tematiche: lavoro futuro, pianeta sostenibile, motore cultura, nuove intelligenze, crescita personale. Un evento che ha coinvolto il lavoro di oltre 40 volontari.
“Quaranta persone mosse dall’obiettivo di generare capitale di conoscenza e relazioni – ha affermato David Mammano, organiser e licensee di TEDxVarese – e generare un impatto positivo attraverso le idee che i nostri speaker raccontano sul palco”.
Nel pomeriggio di sabato il tappeto rosso caratteristico di TEDx è stato inaugurato dai quindici giovani speaker di TEDxYouth@Varese, che hanno intrattenuto il pubblico in due sessioni di 14 talk complessivi. Fra questi, una giuria ha selezionato alcuni particolarmente meritevoli che si sono aggiudicati alcuni premi in palio.
La borsa di studio messa a disposizione dall’Università degli Studi dell’Insubria è stata invece assegnata a Suena Xhindoli, per il suo talk sulla capacità di guardare al futuro.

Domenica 20 è stato il turno degli 11 speaker di TEDxVarese, che sul palco hanno portato storie ispirate al tema “Fatti per avere coraggio”: esperienze personali, studi tecnici, provocazioni su temi di attualità. Hanno partecipato Alessandro Burbank, poeta; Mario Calderini, esperto di innovazione sociale; Stefano Ciccone, fondatore di “Maschile Plurale”; Filippo Giorgi, esperto di cambiamento climatico e modellistica del clima; Mara Mibelli, co-fondatrice dell’associazione “Belle di Faccia”; Antonietta Mira, docente dell’Università degli Studi dell’Insubria, esperta di scienza dei dati; Aurelio Ravarini, esperto di innovazione didattica; Marianella Sclavi, etnografa e attivista; Francesco Sermi, esperto di migrazioni e demografia; Laura Zapparoli, psicologa sperimentale e ricercatrice. Tra i volti più noti anche Daniele Bossari, presentatore radio e TV.
“Quest’anno abbiamo scelto il tema” fatti per avere coraggio” – racconta Giovanni Zenga, co-organiser di TEDxVarese – un tema che si presta a diverse interpretazioni. Un sentimento che per noi è fondamentale promuovere in questo momento. Da una parte significa essere fatti per essere coraggiosi, dall’altro significa darti conoscenze scientifiche, innovazione, che permettono di possedere un ottimismo ragionato, in questo momento fondamentale per guardare al futuro in modo positivo”.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Varese – grazie al bando cultura 2021, con il contributo di Regione Lombardia e la main partnership di EOLO. Sono partner ZEISS Vision Care, Enoplastic, Liv, Elmec, Elmec Solar, LATI, Very Fast People e RISE. L’esperienza dell’evento è resa possibile grazie a OPI Varese, TD Group, Chicco D’Oro, Birrificio Angelo Poretti, Gruppo Novauto, Fabio Longhin e Perpranzo; partner sanitario è Centro Polispecialistico Beccaria. TEDxVarese è patrocinato dalla Commissione Europea, dal Joint Research Centre, dalla Provincia di Varese, dal Comune di Varese, dalla LIUC- Università Cattaneo e dall’Università Insubria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.