Il Consorzio dei comuni del Naviglio Grande riparte dal turismo e dalla navigazione
Il Consorsio ha vinto un bando per il rilascio dell'autorizzazione per l’esercizio del servizio di navigazione sul sistema dei navigli lombardi di nove anni.

Il Settore Turismo Consorzio dei Comuni dei Navigli riparte dalla navigazione nel Naviglio Grande.
«Dopo il lungo periodo difficile per la pandemia da Covid-19 che ha bloccato anche iniziative e manifestazioni, si torna a programmare con ottimismo la promozione turistica di un territorio pregiato, verde, ricco di storia e tradizioni e in grado di offrire prodotti di qualità tipici della campagna milanese», afferma il presidente del Consorzio Carlo Ferrè.
Lo scorso 8 luglio, nella sala consiliare del municipio di Cuggiono, si è svolta una riunione dei Comuni convenzionati nel Settore Turismo del Consorzio per condividere l’esito positivo del Bando per il rilascio dell’autorizzazione per l’esercizio del servizio di navigazione sul sistema dei navigli lombardi che ha una durata di nove anni.
È stata una importante occasione di confronto in cui è stato fatto un puntuale resoconto dei bandi a cui si è partecipato con esito positivo e delle azioni messe in campo dal Settore Turismo del Consorzio negli scorsi anni, nonché descritto il bando sulla navigazione che ha vinto la società NavigaMI, composta da Navigazione Interna e Zani Viaggi e che potrà proporre dei “pacchetti turistici” che interessano tutti i comuni del Consorzio, non soltanto quelli a ridosso del Naviglio Grande. Continua, quindi, in modo positivo la sinergia tra Consorzio e NavigaMI per la promozione del territorio.
In occasione dell’incontro l’armatore ha comunicato la caratteristica della costruzione delle imbarcazioni finalizzata a permettere l’ottimale fruizione del servizio di navigazione anche da parte delle persone diversamente abili, ma anche la possibilità di navigare portando a bordo la propria bicicletta in modo di incrementare così il cicloturismo che è un altro punto di forza del territorio.
All’incontro sono intervenuti Carlo Ferrè e Christian Migliorati (rispettivamente presidente e direttore del Consorzio), Fulvio Regis(armatore); Ilaria Cauzzo (presidente della Coop “La Solidarietà”), Maria Pia Colombo (sindaca di Bernate Ticino), Ilaria Crespi (assessora di Castano Primo), Giuliano Gubert (assessore di Corbetta), Giovanni Cucchetti (sindaco di Cuggiono), Mariàngeles Exposito (consigliera comunale di Cusago), Davide Garavaglia (sindaco di Mesero), Fortunata Barni (sindaca di Robecco sul Naviglio), Daniela Pallazzoli (consigliera del Consorzio).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.