Referendum per l’eutanasia legale, per la prima volta si potrà firmare anche online
Per la prima volta in Italia si potrà sottoscrivere un referendum anche in modo digitale. Ecco le modalità per farlo

Firmare per il referendum sull’eutanasia legale si potrà fare anche online. È questo l’annuncio che arriva dal comitato promotore e che rappresenta una novità storica per l’Italia.
Così da oggi a questo link è possibile firmare per il Referendum Eutanasia Legale in modalità digitale. Ci sono tre modalità di firma disponibili: Spid, con un proprio dispositivo (Smart Card, usb o servizio di firma digitale remota) e attraverso il servizio di riconoscimento TrustPro. Questa possibilità si affianca a quella dei tradizionali banchetti e proprio per questo il comitato ricorda di “non firmare sulla piattaforma online se hai già firmato ai tavoli, presso gli uffici comunali o negli studi legali e notarili. La firma non avrebbe nessun valore e si potrebbe incorrere in sanzioni legali”.
Il referendum vuole abrogare parzialmente la norma penale che impedisce l’introduzione dell’Eutanasia legale in Italia. L’omicidio del consenziente, infatti, non è altro che un reato speciale (rispetto a quello di portata generale di cui all’art. 575 cp sull’omicidio) inserito nell’ordinamento per punire l’eutanasia.
Con questo intervento referendario l’eutanasia attiva sarà consentita nelle forme previste dalla legge sul consenso informato e il testamento biologico, e in presenza dei requisiti introdotti dalla Sentenza della Consulta sul “Caso Cappato”, ma rimarrà punita se il fatto è commesso contro una persona incapace o contro una persona il cui consenso sia stato estorto con violenza, minaccia o contro un minore di diciotto anni. Per tutte le informazioni sul quesito referendario si può consultare questa pagina.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.