A Casalzuigno nuovi autori per le casette dei libri
Appuntamento per sabato 23 ottobre, dalle 15:30 ad Arcumeggia con Maurizio Miozzi e Marilena Passera per un incontro dedicato alla Val Veddasca

Casalzuigno paese dei libri. Sono tre le casette collocate dell’amministrazione comunale in diversi luoghi del piccolo borgo della Valcuvia e utilizzate per permettere ai cittadini di prendere in prestito dei volumi di vario genere.
Una sorta di biblioteca fai da te che permette a grandi e piccini di scoprire romanzi, manuali d’arte, fumetti e tanto altro. Le casette sono state posizionate nel centro del paese, una nel parco vicino a palazzo comunale e una vicino alla scuola elementare. La terza casetta invece, ha trovato casa ad Arcumeggia, nel “paese dipinto” a pochi km dal centro.
“Leggere per sognare”, questo il nome del progetto, è nato per incentivare la lettura. I libri sono stati donati dai cittadini che li hanno messi a disposizione di tutti. E non è tutto. Oltre alle casette, l’amministrazione sta organizzato una serie di iniziative e incontri con scrittori.
Dopo la presentazione del libro “Due come noi” di Laura Valera, svolta il 9 ottobre, si terrà un altro evento: sabato 23 ottobre alle ore 15:30 ad Arcumeggia (sede della Proloco – Via Nuvoloni), Maurizio Miozzi converserà con Marilena Passera in merito alle vicende storiche di tutti i paesi della Val Veddasca con particolare riferimento alla capacità di saper vivere in un territorio isolato e spesso ostile.
Le casette accoglieranno poi i libri autografati dagli scrittori. Dopo la presentazione del loro lavoro, lasceranno una copia del volume in una delle casette, arricchendo la biblioteca “itinerante” del paese.
(Foto di repertorio)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.