Riprendono le attività catering esterne del Cfp di Luino per eventi e iniziative sul territorio
In questi due mesi di scuola gli studenti hanno servito una cena medievale a Maccagno, una cena del Rotary dedicata al tema dell’acqua, con molti amministratori locali, e il ritrovo a distanza di molti anni dell’Atletica Luino. A Breve altre attività

Il nuovo anno scolastico, con regole di sicurezza fortunatamente meno stringenti, ha consentito al CFP di Luino di ripartire con le attività rivolte all’esterno, nelle quali i corsi di Cucina e Sala Bar hanno sempre avuto un ruolo di riferimento.
E’ pertanto ripreso l’utilizzo della sala da pranzo a favore di soggetti esterni, enti e associazioni del territorio, che già da tempo utilizzavano i servizi per i loro ritrovi conviviali, consentendoci di fare scuola lavorando, e garantendo in questo modo ai nostri studenti la possibilità di sperimentarsi in situazioni impegnative e reali, che diversamente non sarebbe possibile allestire.
«L’impegno della scuola è sempre stato quello di garantire un servizio di alta qualità, e il fatto che i nostri ospiti ritornino al CFP di Luino ci fa pensare che le nostre “lezioni dal vivo” abbiano ricevuto un generale apprezzamento», dicono dal Cfp.
In questi due mesi di scuola gli studenti hanno servito una cena medievale a Maccagno, una cena del Rotary dedicata al tema dell’acqua, con molti amministratori locali, e il ritrovo a distanza di molti anni dell’Atletica Luino, che grandi risultati sportivi ha dato alla città. Questa settimana ci saranno due nuovi eventi: giovedì 25 novembre sarà ospite per la seconda volta l’Associazione dei Carabinieri, ed è un gradito ritorno, mentre sabato 27 ci sarà la chiusura delle iniziative luinesi legate al festival di Cerealia, con un pranzo legato ai temi della manifestazione progettato, preparato e servito dai nostri studenti, nel contesto di una attività didattica che dura già da un paio di settimane.
Prima di Natale si chiuderanno invece le attività del 2021 con la cena del Lions Club di Luino, che da diversi anni ci assicura la sua presenza nella nostra sede. Alla nostra scuola è mancato molto nel 2020 questo stretto rapporto con il territorio, e siamo felici di poterlo riprendere, in una sala che è stata rimodernata con il decisivo contributo dei nostri studenti di falegnameria e che assicura condizioni di sicurezza rigorose e distanziamento assolutamente rispettoso delle norme anticovid.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.