Sabato 27 novembre la Colletta alimentare ritorna in presenza
In campo oltre 145mila volontari in tutta Italia, dislocati in 11mila supermercati. La Fondazione Banco alimentare promuove la 25ma edizione dell'iniziativa solidale

La Giornata nazionale della colletta alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, compie 25 anni e torna anche in presenza dopo la scorsa edizione in cui era dematerializzata e realizzata con gift card convertite in cibo: quest’anno, nei supermercati aderenti all’iniziativa, si potranno di nuovo acquistare fisicamente alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, accolte dalle strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare.
La Colletta Alimentare si svolgerà sabato 27 novembre 2021: 145.000 volontari, rispettando le disposizioni di sicurezza legate alla pandemia Covid19, in 11.000 supermercati lungo tutta la penisola, inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione: omogeneizzati alla frutta, tonno e carne in scatola, olio, legumi, pelati.
I prodotti donati saranno poi distribuiti alle 7.600 strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare (mense per i poveri, comunità per i minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza etc..) che sostengono quasi 1.700.000 persone. In Lombardia sono oltre 40.000 i volontari che, presso più di 1.800 punti vendita, renderanno possibile questo gesto di grande solidarietà: ne beneficeranno oltre 230.000 persone nella Regione attraverso le oltre 1.120 strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare Lombardia.

La Colletta alimentare è il gesto educativo di volontariato più partecipato In Italia, ed è stata la prima esperienza solidale di questo tipo. Da un quarto di secolo permette di sensibilizzare le persone a compiere un atto concreto di aiuto verso i più bisognosi e ha dato il via ad iniziative simili, realizzate poi anche da altre organizzazioni. «La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare compie 25 anni ed il modo più bello per festeggiare questa importante ricorrenza è ripartire tutti insieme ”vicini”, dopo un anno di distanze, per donare una spesa a chi è in difficoltà – afferma Dario Boggio Marzet, presidente di Banco Alimentare della Lombardia – . La giornata della Colletta ritorna nel suo pieno significato originale: l’incontro tra persone che condividono l’attenzione alle persone e la sensibilità al bisogno alimentare, oggi amplificato dalla pandemia, con un gesto semplice di dono e di amicizia».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.