Torna La Cava, il volume che racconta Malnate riprende con un numero doppio
Il numero 27 e 28 della pubblicazione curata dall'Associazione Ricerche Storiche (ARS), presieduta da Antonio Sassi, verrà presentato sabato 4 dicembre nell'aula magna della Scuola Media, con inizio alle 17

Un numero doppio, per aggiungere agli approfondimenti che l’emergenza sanitaria impedì di pubblicare nel volume 2020 quelli che sono stati prodotti quest’anno.
A Malnate, ritorna La Cava che, puntando al traguardo della trentesima edizione, fissato per il 2023, propone nuovi articoli d’approfondimento storico sulle vicende e sui personaggi che, in diversi versanti e nel corso del tempo, hanno caratterizzato la città alle porte di Varese.
Il numero 27 e 28 della pubblicazione curata dall’Associazione Ricerche Storiche (ARS), presieduta da Antonio Sassi, verrà presentato sabato 4 dicembre nell’aula magna della Scuola Media, con inizio alle 17.
Quest’anno, al contributo culturale s’aggiunge quello di carattere sociale: per ogni copia venduta, infatti, verrà destinata una quota del ricavato alla Finestra, associazione malnatese che, attraverso laboratori creativi e sportivi, tende a favorire l’inserimento dei disabili.
I CONTENUTI DE LA CAVA
Entrando nel dettaglio de La Cava 2020-21, il primo articolo è un approfondimento sui cortili che, nella classica tipologia lombarda, hanno a lungo caratterizzato il tessuto urbano malnatese.
L’analisi, a cura della famiglia Bernasconi, propone anche l’elenco dei sessanta cortili, con le rispettive denominazioni dialettali, a suo tempo presenti nel centro storico e nelle aree limitrofe.
In linea con questo studio, si pone l’articolo di Maria Vittoria Della Bosca dedicato ad angoli e situazioni della Malnate che non c’è più. Sempre Maria Vittoria Della Bosca ricostruisce la vicenda umana e culturale di un malnatese illustre, l’architetto Enrico Bertè, reduce dai campi di concentramento nazista, fine poeta e illustre professionista oltre che figura sempre attenta a mettersi a disposizione della comunità.
Tocca, quindi, a Maurizio Ampollini ricostruire le vicende che, a partire dall’800, hanno portato alla costituzione del locale Corpo dei Vigili Urbani. Un esempio di collaborazione tra genitori, volontari e Amministrazione comunale è, poi, il “Pedibus”, sistema operativo che ha concretizzato il desiderio espresso dai bambini di andare a scuola in autonomia e a piedi: al suo decennale, è dedicato un approfondimento.
È di Giuseppe Maresca un articolo su Don Giulio Rivolta, la cui presenza lungo ben quarantacinque anni ha segnato profondamento la vita parrocchiale della località San Salvatore. In tema di biografie, anche quella con cui Gabriella e Manuela Monetti ricordano Renato Monetti, delicato poeta dialettale di Malnate.
Chiudono la pubblicazione le consuete rubriche “Cronache d’altri tempi”, firmata da Enrica Gamberini, e “L’anno che è trascorso”, a cura di Giuseppe Maresca.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.