La Fondazione Volta lancia il progetto “Energia per Como”, per supportare cultura e sostenibilità
Il progetto finanzia progetti innovativi presentati da enti, associazioni e fondazioni che operino in ambito culturale e che siano iscritti all’Albo comunale delle associazioni

La Fondazione Alessandro Volta di Como lancia “Energia per Como”, un nuovo progetto che mira a sostenere le iniziative più significative di un territorio caratterizzato da numerose realtà associative impegnate in progetti e manifestazioni culturali che valorizzano il patrimonio storico, naturale e artistico locale.
Da domani, sabato 15 gennaio, potranno presentare domanda di contributo enti, associazioni e fondazioni e altri soggetti di diritto privato che operino in ambito culturale senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili nell’attività di impresa e che siano iscritte all’Albo comunale delle associazioni.
Il bando nasce per sostenere progetti di qualità e innovativi, realizzati o da realizzarsi in presenza e/o a distanza, tesi a promuovere la produzione, la realizzazione e la diffusione di attività culturali in particolare verso le tematiche della cultura sostenibile, il rispetto dell’ambiente e dell’energia.
Il progetto coinvolge network di aziende e partner legati alla città di Como, vicini agli obiettivi della Fondazione, che credono fortemente nel valore e nello sviluppo concreto della cultura.
Capofila e principale partner di “Energia per Como” è il Gruppo Acsm Agam Spa, con la controllata Enerxenia, marchio con cui è presente nel Comasco Acel Energie, società di vendita luce e gas.
«La cultura è un fattore decisivo per la crescita e l’identità delle comunità locali e nella formazione di una sensibilità attenta alla sostenibilità, all’ambiente, alla valorizzazione delle risorse – spiega Nicoletta Molinari, vicepresidente di Acsm Agam – All’insegna del radicamento territoriale e della responsabilità sociale di impresa, i valori su cui si fonda Acsm Agam, il nostro Gruppo vuole sostenere le tante associazioni culturali, penalizzate dalla pandemia e dalle conseguenti restrizioni».
Grande attenzione sarà data al tema della sostenibilità e dell’ambiente: «E’ una scelta ragionata per generare giusta consapevolezza cittadina su un tema che ancora lascia enormi spazi alla retorica più che ad azioni concrete dei singoli cittadini – dice Luca Levrini, presidente della Fondazione Volta – In questo caso, consapevolezza ed azioni tangibili, desideriamo siano esito di iniziative culturali che si propongono come adeguati strumenti per cambiare positivamente le azioni della popolazione. Se un quadro, una poesia, un brano musicale, un opuscolo o un balletto potranno generare riflessioni sulla necessità inderogabile di amare gli spazi dove viviamo, come fossero casa nostra, avremo raggiunto il nostro obiettivo. Alla base dell’iniziativa c’è inoltre il desiderio di sostenere la diffusione degli eventi culturali, aspetto che valorizza il numero delle iniziative più che la loro importanza, dando forza in modo capillare e costante alle idee e al loro desiderio di diffonderle».
«La sinergia con Fondazione Volta è un’ulteriore occasione per fornire al territorio energia positiva e fiducia contribuendo alla progressiva riconquista di spazi e occasioni di incontro – aggiunge Giuseppe Borgonovo, presidente di Acel Energia – Si tratta di una scelta precisa che contraddistingue le nostre politiche di attenzione: oltre ad essere un affidabile punto di riferimento nelle forniture, la nostra azienda si propone come partner a tutto campo per il territorio in cui operiamo e di cui siamo espressione».
I contributi erogati da Fondazione Volta saranno a fondo perduto fino al 50% del costo totale del progetto e fino ad un massimo di 3.500,00 euro e saranno sostenute un minimo di dieci iniziative culturali.
Le domande della linea Uno (per progetti realizzati tra 1 marzo e 31 agosto 2022) potranno essere presentate a partire dalle ore 10 del 15 gennaio e fino alle 23.59 del 28 febbraio.
Le domande della linea Ddue (per i progetti che si svolgeranno tra l’1 settembre 2022 e il 15 gennaio 2023) potranno essere presentate dal 9 maggio al 30 giugno 2022.
Qui potete scaricare il bando e tutte le informazioni per partecipare
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.