Doppio diploma in quattro anni di studio all’International Accademy dell’Olga Fiorini
Nel ventaglio formativo proposto per la fascia dai 3 ai 18 anni, si inserisce anche il Liceo internazionale per l'Innovazione condotto con l’insegnamento bilingue e la metodologia CLIL

The International Academy è un’eccellenza particolare fra le scuole superiori comprese nella variegata galassia di ACOF, l’Associazione culturale Olga Fiorini, diretta da Mauro e Cinzia Ghisellini.
Con una sede nuova e indipendente – inaugurata nell’autunno del 2021 in via Varzi a Busto Arsizio e situata proprio di fronte ai più storici Istituti paritari Olga Fiorini e Liceo per lo Sport Marco Pantani – questa realtà si dedicata all’insegnamento bilingue destinato agli studenti dai 3 ai 18 anni. In particolare – oltre a Nursery, Primary e Middle School – spicca il Liceo internazionale per l’Innovazione che, con il suo percorso quadriennale, rappresenta il traguardo di un percorso tutto quanto condotto tramite l’insegnamento bilingue e la metodologia CLIL.
La scuola superiore, con dirigente scolastico Laura Papini, si distingue per diversi aspetti: in primis proprio per la durata quadriennale. Unico è anche il sistema di scelta dell’indirizzo, studiato per fare in modo che gli studenti prendano una decisione consapevole ed efficace, facendola slittare dai 14 ai 16 anni, dal momento che esiste un biennio identico per tutti, dopo il quale si può optare fra liceo Scientifico, Scienze umane, Scienze applicate o Linguistico.
Altra gemma del progetto è costituita dalla possibilità di ottenere il doppio diploma, attraverso le lezioni online realizzate in sinergia con la Mater Academy di Miami che forniscono il punteggio necessario al conseguimento del diploma statunitense una volta superato l’esame di Stato italiano.
The International Academy ha anche attivato numerose collaborazioni con varie università lombarde, offre occasioni di scambio culturale con l’estero e, sempre all’interno degli orari scolastici, organizza i corsi per ottenere certificazioni linguistiche (Cambridge, Delf e Dele) e informatiche (Eipass). La formazione bilingue, in cui anche la padronanza della lingua italiana non passa assolutamente mai in secondo piano, consente inoltre all’Academy di essere un punto fermo nella rete del Debate, ovvero del progetto che impegna i ragazzi nel confronto e nel contraddittorio su qualsiasi tipo di argomento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.