La Little free library di San Fermo è sul cancello della scuola
La casetta dei libri proposta dai bambini di 5^ della IV Novembre è l'occasione per condividere e seminare fiducia e bellezza di cui i ragazzi hanno bisogno

I bambini arrivando a scuola l’hanno notata subito, accanto alla bacheca: una piccola casetta appesa al cancello colorato della IV Novembre. Con curiosità hanno scoperto che si tratta di una Little free library, una piccola libreria libera, ricca di storie, racconti, piccoli albi illustrati e anche grandi romanzi assieme a tanti segnalibri con disegni frasi accoglienti, divertenti o incoraggianti, preparati dai bambini delle classi quinte della primaria IV Novembre (IC Varese 1). La casetta è stata appesa fuori da scuola perché fosse a disposizione di tutti i compagni di scuola, ma anche dei ragazzi più grandi, dei bambini dell’asilo e di tutto il quartiere: sempre accessibile.
L’idea di una piccola libreria dove condividere i libri, realizzata grazie alla disponibilità di un papà, era nata durante un confronto tra gli insegnanti e i bambini in seguito al furto di libri di cui erano stati vittima, a novembre, proprio gli studenti delle quinte che, non avendo i libri di testo, come previsto dal progetto Una scuola, ricercano e studiano le diverse discipline sui libri della biblioteca scolastica, in continuo aggiornamento, ma pesantemente saccheggiata dai ladri.
«I libri non si rubano, si condividono», era il messaggio originale di cui la casetta dei libri doveva essere portatrice, ma è diventato molto di più.
«La casetta dei libri è l’occasione per condividere e seminare fiducia e bellezza – spiega il maestro Agostino Sciacca che ha portato avanti il progetto – Le storie sono ricchezza e paesaggi, emozioni, flussi di calma e di evasione che ciascuno può portare a casa con sé, meraviglia da cui farsi cullare o trasportare e poi donare di nuovo alla comunità. Condivisione, bellezza, scambio, fiducia, sono ciò di cui sempre di più i nostri ragazzi, e nostri quartieri, hanno bisogno».
Quella delle “Little free library” è una pratica partita negli Stati Uniti nel 2009. Nel corso degli anni le casette dei libri sono diventate migliaia in tutto il mondo e molte sono sorte anche in Provincia di Varese. Chiunque passi vicino a una di queste casette può fermarsi, scegliere il libro che preferisce e prenderlo gratuitamente. Chi invece sugli scaffali di casa ha qualche libro già letto potrà appoggiarlo al sicuro in una casetta in attesa che venga raccolto da un nuovo lettore perché, come scrive Erri De Luca “ovunque dovrebbero morire i libri, tranne che di noia e di proprietà privata, condannati a vita in uno scaffale”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.