Luigi Vermi, l’architetto che ha impresso un nuovo aspetto alla città di Varese
Si è tenuta giovedì 10 febbraio 2022 alla Biblioteca Civica di Varese la presentazione della monografia "Luigi Vermi architetto del novecento, progetti di architettura e studi urbanistici"

Ha tratteggiato la figura di un architetto che ha impresso un nuovo aspetto alla città di Varese l’appuntamento di ieri alle 18 nella sala Morselli della Biblioteca Civica di Varese.
La presentazione della monografia “Luigi Vermi architetto del novecento, progetti di architettura e studi urbanistici” ha mostrato quante delle case private che hanno fatto la nuova estetica della città siano attribuibili al geniale architetto innamorato di Varese. «Quando siamo venuti ad abitare a Varese – ha ricordato l’assessore alla cultura Enzo Laforgia, che ha portato i saluti del comune all’incontro – la nostra prima casa era stata progettata da Luigi Vermi. Da allora ho imparato a riconoscere tutti gli edifici che portavano la sua firma, erano inconfondibili».

Un libro che ha visto impegnato il team di architetti che l’ha realizzato per ben sei anni e destinato a “Fare memoria della bellezza che ha portato in città”: la genesi dell’opera è stata raccontata dagli architetti Fabio Pevarello, Angelo Del Corso, che hanno fatto parte della commissione che ha redatto il libro insieme a Giorgio Vassalli, Pietro Reina e Andrea Ciotti.
Con loro anche Luigi Trentin, Professore di Design degli interni al Politecnico di Milano che insieme a Luciano Crespi ha redatto un saggio sulla tecnologia dei suoi edifici, che è all’interno del libro insieme al saggio di Federico Bucci e Corinna Morandi e a quello di Franco Giannantoni, che ha inquadrato il periodo politico sociale in cui Vermi – che è stato anche consigliere comunale a quell’epoca – ha operato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.