Mille multe in due mesi: in Canton Ticino prevenzione e controlli per chi usa il cellulare alla guida
Il bilancio della campagna "Distratti mai" avviata dalla Polizia cantonale per convincere gli automobilisti ticinesi ad essere più prudenti al volante

Si è chiusa a inizio febbraio la campagna di prevenzione “Distratti mai”, svolta dalla Polizia cantonale nell’ambito del progetto Strade sicure del Dipartimento delle istituzioni.
Gli agenti hanno avviato un’azione di prevenzione sui pericoli derivanti dall’utilizzo del cellulare alla guida, effettuando delle momenti di sensibilizzazione ma anche controlli mirati che si sono tradotti in numerose sanzioni nei confronti dei conducenti sorpresi al volante mentre usavano il telefonino.
Anche in CantonTicino, dunque, l’uso di questi apparecchi durante la guida continua a essere una pratica frequente: “Un comportamento non solo illegale, ma che mette in serio pericolo l’incolumità propria e degli altri utenti della strada – scrive in una nota il capo progetto di Strade sicure Renato Pizolli – Appare quindi importante e opportuno rammentare che l’uso del telefonino, ad esempio per un selfie alla guida o per la lettura di un messaggio, oltre che essere un comportamento illegale allunga fortemente i tempi di reazione”.
Accanto all’attività di sensibilizzazione, la campagna appena conclusa ha permesso di effettuare sull’arco di due mesi (dicembre e gennaio) 375 controlli della circolazione durante i quali sono state elevate 1.018 contravvenzioni tra multe disciplinari (853) e contravvenzioni intimate con procedura ordinaria (165).
Da segnalare, tra le varie denunce, quelle nei confronti di un conducente di autocarro sorpreso mentre effettuava una videochiamata con WhatsApp, di un conducente d’auto che stava manipolando un navigatore e di un autista con licenza in prova che stava usando il cellulare.
Analoghe attività di prevenzione e repressione da parte della Gendarmeria della Polizia cantonale saranno effettuate anche nei prossimi mesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.