Progetto Erasmus per gli studenti dell’Isis Stein di Gavirate che hanno discusso con i coetanei europei
Nei giorni scorsi, l'istituto superiore ha organizzato una sessione on line del progetto Erasmus K 229 BEGEGNEN-VERSTEHEN-WERTSCHÄTZEN, incontrarsi - capire - apprezzare

Si sono concluse le attività che gli studenti e i docenti dello Stein di Gavirate hanno organizzato per accogliere virtualmente le scuole partner del progetto Erasmus K 229 BEGEGNEN-VERSTEHEN-WERTSCHÄTZEN, incontrarsi – capire – apprezzare.
Il progetto finanziato con fondi europei Erasmus K si è svolto in lingua tedesca e aveva l’obiettivo di diffondere il messaggio che l’unica via per un vero dialogo e scambio interculturale è quella di incontrarsi per capirsi e dare valore alle culture diverse dalla propria. Nel progetto sono coinvolte, oltre allo Stein altre cinque scuole di Estonia, Romania, Polonia, Grecia e Bulgaria.
Il progetto è partito nel 2019 con un incontro in presenza in Polonia, seguito, nel febbraio 2020, da un incontro in cui tutte le ragazze e i ragazzi coinvolti si sono incontrati sull’isola di Corfù. Da quel momento in poi non è stato più possibile pianificare e organizzare incontri in presenza a causa della pandemia, tuttavia i docenti delle scuole partecipanti si sono affidati alla tecnologia e si sono impegnati per garantire una continuità a un progetto che consente agli studenti europei di incontrarsi e conoscersi in un contesto culturalmente stimolante.
In questo modo, la scuola di rumena di Brasov ha organizzato la mobilità online nelle giornate del 20, 21 e 22 dicembre a cui hanno partecipato 13 studenti delle quarte e quinte del liceo linguistico e del tecnico turistico dello Stein.
La sessione organizzata dall’istituto di Gavirate, sotto la regia delle prof.sse Zitti e Berra, ha proposto ai partecipanti attività per un approfondimento sul lavoro e il significato della professione del giornalista e dello scrittore con incontri e interviste a professionisti di lingua tedesca e uno sguardo alle tecnologie utilizzate per la diffusione delle informazioni online.
Le giornate sono state aperte da un saluto del sindaco di Gavirate Silvana Alberio e della dirigente scolastica dell’istituto Laura Ceresa, a sottolineare l’importanza che hanno questi momenti.
Gli scambi Erasmus offrono una possibilità unica alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi per conoscere culture diverse incontrando i propri coetanei di altri paesi e per sviluppare una consapevolezza civica europea che potrà contribuire a costruire un’Italia e un’Europa migliori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.