Il luna park della Schiranna è ufficialmente aperto
Resterà in città fino al primo maggio, dando ai varesini una valida alternativa al divertimento in città
Da ieri, sabato 26 marzo, dopo due anni di restrizioni e pandemia, finalmente il luna park di Varese ha potuto riaprire le sue porte ai cittadini.
Colori, musica, risate e grida – oscillanti tra la gioia e il terrore per le attrazioni più spericolate – sono riecheggiate fin dal primo pomeriggio: la Schiranna è stata invasa di persone che si sono riversate nel parco divertimenti. La fila delle macchine parcheggiate iniziava ben lontano dal lido, rendendo subito chiaro, a chi per sfida e per orgoglio ha comunque deciso di avventurarsi alla ricerca di un posteggio più vicino, che si sarebbe dovuto arrendere e camminare.
Naturalmente immancabili i banchi della gastronomia, con tutte le leccornie più famose che si possono trovare al luna park.
«Sono contento che sia tornato il luna park. Oltre al divertimento, per l’importante segno di ripresa – racconta Davide, in attesa in una delle lunghe file per salire sulle giostre – sia per tutte le persone che gestiscono le attrazioni che sicuramente avranno sofferto per la situazione data per la pandemia, sia per i varesini che possono tornare ad uscire a divertirsi e trovare un’alternativa alla solita routine dell’andare in centro».
Altalene che arrivano in alto fino al cielo, che sfidano la gravità e il coraggio umano, percorsi a ostacoli, viaggi spaventosi che riempiono di adrenalina, giochi che mettono alla prova la propria fortuna e soprattutto – contro tutte le dicerie che negli anni associavano l’arrivo del luna park con l’iniziare di un costante periodo di pioggia sulla città – una splendida giornata calda, inondata dal sole.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.