Il Museo Casorella di Locarno
Con un nucleo iniziale costituito da alcune sculture di Jean Arp, il Casorella è innanzitutto luogo di memoria artistica per il pittore locarnese Filippo Franzoni e, quantomeno nel ricordo, di Giuseppe Orelli

Il Casorella è un museo d’arte situato nel centro storico di Locarno, all’interno di una dimora del Cinquecento, il quale ha il compito di valorizzare il patrimonio artistico della cittadina sul Verbano, che comprende circa 4500 opere tra dipinti, sculture e stampe.
Disposto su due piani il museo accoglie il visitatore con le opere dell’artista alsaziano Jean Arp (1887-1966). Arp è poco noto al grande pubblico ma a Locarno si vede molto bene come egli sia stato uno scultore di pregio. Infatti andando a cercare informazioni dettagliate, ad esempio nel sito della Collezione di Peggy Guggenheim, si scopre che Arp nel 1954 ha vinto il Premio Internazionale per la Scultura alla Biennale di Venezia; non solo, nel 1958 e 1962 rispettivamente, il MoMA di New York e il Museo Nazionale di Arte Moderna di Parigi gli dedicarono delle grandi retrospettive.
A Locarno le opere di Arp sono giustamente indicate dunque come la “Galassia Arp”, probabilmente perché esse non sono il cuore della sua produzione, bensì un assaggio dei suoi studi, costituiti essenzialmente da rilievi e découpage. Poi ci sono i gessi ed alcune belle realizzazioni in bronzo.
L’Arp in due dimensioni tuttavia non è speciale: solo la scultura dà pienezza alla sua arte.
Per questa ragione probabilmente l’opera più significativa tra quelle esposte al primo livello del Casorella non è di Arp, bensì del pittore locarnese Giuseppe Orelli (1706-1770). Si tratta di un bel dipinto, presumibilmente ad olio ed in grande formato, posto sul soffitto dell’ultima sala in fondo al piano espositivo: una sala riunioni che non dà l’impressione di essere anch’essa un luogo d’arte significativo. Invece merita.
Il nucleo tematico più importante si trova poi al piano superiore, con una raccolta abbastanza incisiva di opere di Filippo Franzoni (1857-1911) un pittore della tecnica ad olio che forse non è il più noto dei locarnesi, ma che è certamente meritevole come ritrattista e probabilmente ancor più come paesaggista. Un’esposizione non grande, ma che dà soddisfazione.
Nel cortile esterno sono anche presenti una serie di sculture, in vari materiali, dell’architetto svizzero Max Bill (1908-1994).
Museo Casorella
Via Bartolomeo Rusca, 5 – Locarno (CH)
Orari:
Martedì-domenica 10-12, 14-17
Lunedì chiuso
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gedeone su Pescato ad Arolo un luccio di 131 centimetri
Felice su Scaricano eternit nelle campagne di Vedano Olona: "Li troveremo e saranno denunciati"
lenny54 su Ferragosto, il grazie di Regione Lombardia a medici, infermieri e volontari
Ernesto Ferrarini su Dentro il cantiere dell'ex caserma Garibaldi, tra portici ritrovati e un giardino dei libri
Castegnatese ora Insu su Bottigliate alla gola fuori dalla stazione di Varese: "Maltrattava il mio cane"
Castegnatese ora Insu su Sono 11 i contagi da West Nile in Lombardia: casi di zanzare infette anche in provincia di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.