Alla scoperta dei tesori del Palio di Legnano tra la Chiesa di San Martino e il Museo Sutermeister
Fa tappa a San Martino il viaggio di LegnanoNews alla scoperta dei tesori del Palio di Legnano, tra la Chiesa di San Martino e il Museo Sutermeister

Seconda settimana alla scoperta dei tesori del Palio di Legnano con LegnanoNews in vista del 29 maggio. Nei giorni scorsi abbiamo visitato alcuni luoghi simbolo come il Monumento al Guerriero, la Basilica di San Magno e il Castello di San Giorgio, per poi entrare nel territorio delle contrade La Flora, Legnarello, Sant’Ambrogio, San Bernardino e San Domenico. Oggi ripartiamo da San Martino: dalla “casa” dei contradaioli biancoblu (qui il tour all’interno del maniero del 2021) abbiamo fatto tappa alla Chiesa di San Martino e da lì ci siamo spostati al Museo Sutermeister.
CHIESA DI SAN MARTINO

Edificata nel XV secolo sulle ceneri di un edificio ben più antico, la Chiesa di San Martino ospita nell’abside un affresco riproducente la deposizione di Cristo del 1480, attribuito a Giovanni Lampugnani. Nella chiesa è anche presente un frammento di affresco di stile lombardo-bizantino proveniente dal precedente edificio dedicato a San Martino.
Durante gli interventi di restauro del 1977, insieme alla riqualificazione di pavimenti e tetto, fu realizzata una vetrata per il finestrone della facciata e venne posato, sul sagrato, un mosaico in marmo: entrambi raffigurano soggetti che si rifanno alla contrada e alla Battaglia di Legnano. Nel 1984 è stato dipinto, sulla parete sinistra, un affresco che richiama la vita di San Martino di Tour.
MUSEO CIVICO SUTERMEISTER

Il Museo Civico Sutermeister di Legnano, riconosciuto nel 2004 dalla Regione Lombardia, nasce grazie a Guido Sutermeister, che tra il 1925 e il 1964 raccolse, documentò e conservò le memorie storico-artistiche cittadine e del territorio limitrofo. Costruito nel 1928, l’edificio riprende la pianta della dimora estiva quattrocentesca della famiglia milanese Lampugnani, reimpiegandone i soffitti a cassettone, le colonne del portico, la decorazione interna ed esterna degli ambienti. Il museo comprende un portico e cinque sale di esposizione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.