Secondo giorno del cammino Materano: da Bitetto a Cassano delle Murge, all’insegna dell’incontro e della socialità
Stefano e Cristian di ieri, il secondo giorno di cammino sulla via Peuceta, ricordano soprattutto gli incontri e e la calda ospitalità della Puglia

«Lasciata la cattedrale di San Michele alle nostre spalle, ci incamminiamo per uscire dal centro abitato di Bitetto ed addentrarci in una distesa sterminata di ulivi che ci terranno compagnia per tutta la giornata»: è iniziato così il secondo giorno del cammino Materano lungo la via Peuceta di Stefano e Cristian, partiti venerdì 30 aprile da Gallarate.
Galleria fotografica
«Dopo qualche chilometro di dolce saliscendi tra gli uliveti ecco una piacevolissima sorpresa: incontriamo il signor Nicola il quale, in segno di ospitalità nei confronti dei camminatori, ci ha donato dei taralli e delle squisite fave fresche con cui abbiamo consumato un frugale, ma gustoso aperitivo; un piccolo gesto, ma che ci ha fatto molto piacere perché fatto davvero di cuore».
Tappa 2 della via Peuceta: Cassano delle Murge
La seconda tappa, che li ha visti impegnati da Bitetto a Cassano delle Murge, è lunga 22 chilometri, ma i camminatori hanno allungato (percorrendone in totale 26.5), impiegandoci 6 ore e 40 minuti.
«Dopo questo piacevole imprevisto abbiamo incontrato una coppia di pellegrine provenienti dal Veneto con cui abbiamo completato la tappa odierna raggiungendo Cassano delle Murge: piccola cittadina ai piedi dell’omonimo altopiano, il cui centro è un susseguirsi di vicoli, gradini, case-torri di epoca medievale come l’imponente torre civica che domina la piazza principale», ci scrivono.
Conclusione della giornata al “Forno Calabria”: «Un’esperienza davvero unica, perché cenare con Marilena e Roberta è qualcosa di più di una semplice cena, è come passare la serata a casa loro, immersi tra i loro ricordi e la loro storia».
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.