Per il sottopasso di Sant’Anna a Busto serve un altro milione: “Rincari per materiali, energia e rifiuti trovati”
Per la realizzazione delle strade di collegamento del sottopasso di Sant'Anna il conto sale da 3 a 3,98 milioni di euro a causa sia dell’aumento dei prezzi dei materiali, dell’energia e dalla rimozione di materiale rinvenuto nelle zone del cantiere
Finire il sottopasso di Sant’Anna costerà un (bel) po’ di più rispetto a quanto inizialmente previsto. L’amministrazione comunale di Busto dovrà infatti mettere mano al portafoglio per quasi un milione di euro per concludere tutte le opere stradali che renderanno operativo l’attraversamento attesa da decenni.
Nella riunione di giunta di mercoledì 22 giugno l’amministrazione, su proposta del sindaco, ha infatti approvato l’incremento di spesa necessario alla realizzazione delle strade di collegamento al sottopasso di Sant’Anna. “I costi -si legge in una nota di Palazzo Gilardoni- preventivati in 3 milioni di euro, sono saliti a 3.98, a causa sia dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione e dell’energia determinato dalla situazione congiunturale, sia dalla necessità di prevedere nel quadro economico delle somme aggiuntive per interventi di rimozione di materiale rinvenuto nelle aree di progetto”.
Nel terreno sono stati trovati infatti molti rifiuti, tra cui anche amianto.
La nuova strada era attesa da molti anni e collegherà il Sempione con la via per Cassano Magnago, passando sotto la ferrovia e sfiorando il quartiere con una nuova strada. Per il momento è stata realizzata la struttura del sottopasso mentre nei successivi lotti bisognerà completare il collegamento stradale e ciclopedonale. Ad oggi l’unico modo per un residente di raggiungere il centro è quello di costeggiare la ferrovia fino al sottopasso di via Tasso e sbucare nella zona della stazione centrale.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
In realtà un residente può raggiungere il centro anche passando per via del Ponte -> viale della Gloria (Diaz/Duca d’Aosta)…