Dalle ceneri della strage di Capaci un nuova coscienza civile
Riuscito l'incontro organizzato in sala consiliare con l'associazione Libera e i ragazzi del Keynes di Gazzada Schianno

Si è parlato di lotta alla mafia, mercoledì 27 luglio, nella sala consiliare del comune di Azzate. Con i ragazzi che frequentano la IV SIA dell’Isis Keynes di Gazzada, e i rappresentanti dell’associazione “Libera”.
«Non soltanto il ricordo nel trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, ma anche e soprattutto il mutamento della coscienza civile nato da quella stagione lacerante- spiega Vittore Brunazzo segretario della sezione ANPI di Azzate, l’associazione che ha collaborato con il Comune di Azzate all’organizzazione dell’evento – Non solo poliziotti, magistrati ed istituzioni, ma la consapevolezza dei semplici cittadini ci aiuta a uscire dalle molte ombre che ancora esistono nella lotta contro le mafie. Tante le iniziative sul territorio provinciale da parte di Libera, per fare camminare sulle nostre gambe le idee di chi ha pagato con la vita il proprio impegno contro la criminalità».
«Il valore aggiunto di questo incontro è stato il fatto che a parlare delle stragi di Capaci, via D’Amelio e di tutto quello che ne è conseguito, sono stati ragazzi giovanissimi – aggiunge il vicesindaco Simona Barbarito, presente all’evento con il sindaco Gianmario Bernasconi – Alcuni studenti del quarto anno del Keynes e due ragazzi di 21 e 22 anni dell’associazione Libera hanno parlato di Falcone e Borsellino a una platea decisamente più grande di età. Ragazzi che non erano ancora nati all’epoca dei fatti, hanno raccontato cosa è successo a chi quei fatti li ha vissuti quasi in diretta nel 1992, confermando il messaggio alle associazioni mafiose che campeggiava alle loro spalle: “Non li avete uccisi. Le loro idee camminano sulle nostre gambe”. Ringrazio chi era presente del consiglio comunale dei ragazzi. Speriamo di riuscire a organizzare un incontro nelle scuole il prossimo anno scolastico».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.