Condannato per usura, la Guardia di Finanza gli confisca cinque immobili
L'uomo, già pregiudicato, elargiva prestiti usurari nei confronti del pubblico servendosi di un ufficio in centro città

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Como ha notificato, nei giorni scorsi, il provvedimento che determina la confisca, in via definitiva, di cinque unità immobiliari, dal valore complessivo di € 406.367, nei confronti di un soggetto comasco già condannato, definitivamente, per usura.
Le indagini erano state svolte, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Como, nei confronti di un soggetto già pregiudicato nel 2013 per analoghe condotte il quale, nel pieno del periodo pandemico, in particolare nel primo semestre 2020 e con il concorso dei propri familiari, elargiva prestiti usurari nei confronti del pubblico servendosi di un ufficio in centro città a Como.
Anche le pene detentive emesse dal Tribunale di Como a seguito di patteggiamento con gli imputati sono divenute definitive dal maggio 2021 e consistono in 5 anni di reclusione nei confronti del principale indagato, 2 anni di reclusione per la coniuge, 1 anno e 4 mesi di reclusione ad entrambe le figlie.
Il provvedimento recentemente notificato sancisce la definitività della confisca degli immobili acquisiti con i proventi dell’usura; tali immobili vengono ora assegnati all’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati che ne valuterà la loro destinazione che potrebbe consistere nella loro vendita, con devoluzione dell’incasso a favore dell’Erario, ovvero nell’assegnazione a Enti locali od associazioni per finalità sociali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.