Tu@ Saronno: “L’ambiente, finalmente”
Ci saranno diversi appuntamenti dedicati a un tema che è fondante per Tu@Saronno sin dagli inizi nel lontano 2008: quello dell'ambiente

Nota di Tu@ Saronno
Settembre sarà – un po’ più di sempre – un mese travolgente per quanto riguarda le iniziative pubbliche a Saronno. In particolare, ci saranno diversi appuntamenti dedicati a un tema che è fondante per Tu@Saronno sin dagli inizi nel lontano 2008: quello dell’ambiente.
A differenza di 15 anni fa, in cui eravamo i soli a sollevare certi temi e ad affrontarli in un certo modo, la sensibilità di oggi è – per fortuna e grazie al lavoro di molti attivisti in ogni ambito – molto cambiata, e sempre più persone prestano attenzione ai temi ambientali e alla tutela del mondo in cui ci muoviamo. Nel settembre saronnese ci saranno quindi due “macro contenitori” con un focus molto preciso su questo ambito.
Il primo è il ritorno della Saronno Bike Week, iniziativa promossa dall’Amministrazione Saronnese e in particolare dall’assessorato che fa capo a Franco Casali. Saranno diversi gli appuntamenti previsti nel corso della settimana che andrà dall’11 al 18 settembre per parlare di bicicletta in ogni modo possibile: ambientale, sportivo, commerciale, urbano, culturale, civico, ecc. Diverse le associazioni e realtà coinvolte, a cui va sin d’ora un doveroso ringraziamento. A breve verrà reso noto il programma, al quale l’Amministrazione contribuirà con un incontro dedicato al delicato tema dei risvolti sul commercio della mobilità sostenibile.
Il secondo contenitore, invece, è una grande novità di quest’anno ideata dall’associazionismo saronnese e dal titolo tanto evocativo quando esplicativo: Terra Mater, un vero e proprio festival dell’ambiente che occuperà tutto il mese di settembre con appuntamenti di ogni tipo. Ci saranno seminari, dibattiti, incontri, film, attività e anche momenti confessionali, in un grande “abbraccio” al tema dell’ambiente. In questo caso, l’Amministrazione sarà partner dell’iniziativa, pienamente in linea con il programma della coalizione Airoldi, ma la grandissima parte dello sforzo organizzativo e di pianificazione sarà in capo ai cittadini e alle associazioni che si sono dedicati all’ideazione di questo grande festival, che renderà Saronno per un mese punto di riferimento per i temi ambientali.
Un settembre quindi molto intenso e con tante attività che ci vedranno senz’altro coinvolti a titolo personale, nel quale emerge quanto possa essere efficace, se ben pianificata, l’azione coordinata tra Amministrazione e cittadinanza attiva, capace di realizzare eventi concreti su tematiche importanti. Un grande esempio di impegno civile rappresentativo dell’attivismo e dell’impianto valoriale della comunità saronnese, che segna ancora una volta quanto sia diventata ampia e probabilmente ormai irremediabilmente incolmabile la distanza tra mondo reale e mondo digitale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.