Campo nomadi in via Alassio a Milano, protesta dei residenti
In via Alassio da mesi, più o meno dallo scorso aprile/maggio, un accampamento di nomadi di etnia rom è infatti comparso con le canoniche roulotte e i caravan: "La gente ha paura e nessuno interviene"

Ancora proteste a Milano, in una zona di città centrale e molto frequentata, in zona Certosa. In via Alassio da mesi, più o meno dallo scorso aprile/maggio, un accampamento di nomadi di etnia rom è infatti comparso con le canoniche roulotte e i caravan, accompagnati dalla consueta presenza di uomini, donne e bambini.
Gli abitanti della zona e chi gestisce attività ha sollevato più volte diversi tipi di problemi al momento non gestiti dalle autorità cittadine: persone che dormono a cielo aperto, disturbi della quiete pubblica di vario genere, veri e propri bivacchi, sporcizia, il parco adibito a stenditoio, galline e animali che scorrazzano, donne che lavano i panni in strada e così via.
Sono numerose le persone del quartiere che hanno denunciato la situazione. Il numero di roulotte varia in base al periodo e molti hanno paura: il parcheggio della stazione poco distante è ormai pressoché vuoto, in molti piuttosto che passare di lì anche solo a portare a spasso il cane preferiscono allungare e percorrere altre strade.
Non è la sola zona di Milano interessata da accampamenti per cui si ripetono gli appelli al Comune ad intervenire: via Monte Cimone, via Salone, via Rubattino e via Caduti di Marcinelle, via Varsavia e via Azzurri d’Italia, ma anche via Assiano e via Cusago, fino a viale De Gasperi e via Alassio. Situazioni che si trascinano da anni e che ciclicamente tornano ad essere sollevate, senza però mai, fino ad ora, essere risolte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.