A Galliate Lombardo un successo “Musica nelle Residenze Storiche”
Oltre 150 i partecipanti che hanno trascorso una piacevole serata con l’Orchestra da Camera Canova. Il sindaco: "Un’iniziativa che conferma la volontà da parte del Comune di tornare ad essere parte attiva del circuito culturale del territorio"

Volge al termine l’edizione 2022 della ormai storica rassegna “Musica nelle Residenze Storiche”. A tre mesi dal primo appuntamento di giugno a Brunello, venerdì si è tenuta l’ultima data a Galliate Lombardo, nell’incantevole cornice di Villa Calmia.
Oltre 150 i partecipanti che, insieme ai rappresentanti delle istituzioni di Galliate e dei paesi vicini, hanno potuto trascorrere una bella serata all’insegna delle musiche di Vivaldi, Boccherini, Couperin e Rameau, per l’occasione portate in scena dall’Orchestra da Camera Canova, guidata dal maestro Enrico Saverio Pagano.
«Poco dopo l’insediamento, avvenuto a fine giugno, abbiamo fortemente voluto la collaborazione con Musica nelle Residenze Storiche – dichiara l’Assessora alla Cultura di Galliate Lombardo, Anna Agosti – per portare avanti la tradizione che ha sempre visto la partecipazione del nostro Comune alla rassegna. Abbiamo quindi aggiunto al calendario già consolidato, un ultimo appuntamento: una serata che ha posto al centro la musica, la bellezza e i giovani. Avevamo il desiderio di riscoprire la grande musica coniugando innovazione e classicità. Per questo abbiamo invitato l’Orchestra Canova, una realtà musicale del nostro territorio composta da alcuni dei migliori giovani professionisti italiani».
Il clima piacevole e la temperatura mite hanno reso possibile lo svolgimento del concerto all’aperto, nel parco di Villa Calmia, rendendo ancora più suggestivo l’appuntamento. Dopo l’esibizione musicale, le persone intervenute hanno potuto gustare anche un piccolo rinfresco vista lago sulla terrazza della Villa.
«Un rientro in grande stile. Un’iniziativa che conferma la volontà da parte del Comune di tornare ad essere parte attiva del circuito culturale del territorio» – afferma Carlo Tibiletti, sindaco di Galliate Lombardo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.