Ats Insubria mette in scena la storia di un vero infortunio nella Settimana della sicurezza sul lavoro

Oltre 400 persone hanno seguito l’incontro proposto nella sede comasca di Ats in occasione della Settimana europea della salute e sicurezza sul lavoro

Generico 24 Oct 2022

Ats Insubria in occasione della Settimana europea della salute e sicurezza sul lavoro ha organizzato l’evento “Com’è profondo il buio. Storia di un infortunio”, un reading su un vero evento infortunistico, che si è svolto nella Sala Uli di via Pessina, nella sede di Como di Ats.

Oltre 400 persone hanno seguito l’incontro proposto con un format che, partendo da un infortunio realmente accaduto sul territorio di Ats Insubria, ha consentito di sensibilizzare gli ascoltatori, con una modalità davvero coinvolgente, per sottolineare l’importanza della cultura della prevenzione contro gli infortuni sul lavoro.

«Abbiamo esteso l’invito alle scuole, ai cittadini lavoratori, ai medici competenti, alle aziende e a tutti i membri dell’Organismo territoriale di Coordinamento – spiegano dalla Direzione di Ats Insubria – Riteniamo un ottimo segnale il fatto che più di 20 classi di scuole distribuite sul territorio di Varese e Como abbiano aderito all’evento che ha preso spunto da una narrazione per evidenziare il ruolo strategico della formazione in tema di sicurezza sul lavoro».

All’incontro, in collegamento, hanno partecipato Federico Ricci dell’Università degli Studi di Modena Reggio Emilia e Luisella Gilardi di Dors – Centro regionale di documentazione per la promozione della salute della Regione Piemonte, che da anni si occupa di raccogliere storie di infortuni e che ha provveduto ad editare il racconto “Com’è profondo il buio” di Luigi Pardi, referente delle indagini di Polizia giudiziaria di Ats Insubria, autore del testo.

L’evento è stato aperto con il saluto di Paolo Bulgheroni, direttore del Dipartimento di igiene e prevenzione sanitaria di Ats Insubria. Sono inoltre intervenuti Cristina Peverelli, responsabile della prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro sempre dell’Agenzia e Gabriele Zeppa con Fulvia Richiardi per Confindustria Varese, che hanno illustrato il ruolo dei break formativi come buona pratica.

Il reading e la moderazione dell’evento sono state curate da Anna Botter, giornalista di Ats Insubria.

Generico 24 Oct 2022

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Ottobre 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.