F.lli d’Italia: “Sumirago salva dal dissesto finanziario ma non dal dissesto del territorio”
Stefano Romano, capogruppo di "Meloni - Noi per Sumirago” si chiede a quale costo è stata decisa l'uscita anticipata dal piano di riequilibrio

«L’annuncio della chiusura anticipata del piano di riequilibrio e l’avallo della Corte dei Conti chiudono una situazione incresciosa che ha condannato il comune di Sumirago a pagare un prezzo altissimo. La mancanza di investimenti e la riduzione
ai minimi termini delle manutenzioni ordinarie ha pesato enormemente sui servizi al
cittadino e sul mantenimento del decoro urbano».
Con queste parole si apre il comunicato stampa di F.lli d’Italia sull’uscita anticipata dal piano di riequilibrio. Secondo Stefano Romano, capogruppo di “Meloni – Noi per Sumirago” in questa vicenda «è da analizzare la posizione assunta dall’amministrazione comunale, precedente e attuale, che scientemente ha deciso di anticipare la chiusura del debito di quattro anni, una decisione che esula dal Piano di riequilibrio calibrato a suo tempo sulle risorse di bilancio del Comune e che consentiva nel contempo di poter utilizzare parte degli introiti di cassa per il territorio. La decisione è stata diversa. L’iniziativa, propria degli amministratori locali, Sindaco in primis, è stata di riversare tutte le risorse sul ripianamento del debito con la conseguenza di aver salvato il Comune dal dissesto finanziario ma non dal dissesto del territorio».
F.lli d’Italia si riserva dunque di valutare nei prossimi mesi se la decisione di anticipare l’uscita anzitempo dal piano di riequilibrio sia stata una decisione saggia o meno e quali siano state le ripercussioni sul territorio. «Se è pur vero che il Comune di Sumirago ha dovuto essere sottoposto a misure restrittive nei capitoli di spesa – continua Romano – la decisione di anticipare l’uscita di quattro anni è stata una decisione autonoma che prescinde da un programma definito di rientro del debito. Sicuramente un prezzo pagato caro dal territorio che ha visto limitare le opere di manutenzione ordinarie. Ora che i conti sono in ordine e che la questione debito è definitivamente chiusa non vi sono più limitazioni restrittive affinché l’amministrazione comunale
provveda a mettere in campo tutte le azioni per riportare il Comune di Sumirago a
uno standard accettabile. Attendiamo la maggioranza alla prova dei fatti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.