Su e giù per boschi e paesi: dopo tre anni torna la “Sette Campanili”
Nata nel 1914, per decenni "vetrina" degli specialisti del cross country, la prova tra i sette paesi vicino a Gallarate si era fermata all'edizione 2019. Ora il grande ritorno, anche con una novità nel percorso

Con 108 anni alle spalle, dal 1914, è forse la più antica manifestazione sportiva in provincia: è la “Sette Campanili”, prova di cross-country dalla ricca storia e con una altrettanto ricca partecipazione, dai migliori atleti di specialità a chi invece la corre in versione non competitiva.
Dopo due anni di stop (sono saltate le edizioni 2020 e 2021) l’appuntamento è ora per domenica 23 ottobre 2022, un gradito e atteso ritorno.
Il percorso, come sempre, si snoda appunto per sette abitati, sette campanili: Cavaria, Santo Stefano, Oggiona, Orago, Jerago, Premezzo e Cajello di Gallarate. Il continuo alternarsi di tratti boschivi e urbani è accompagnato dai dislivelli, ben simboleggiati in particolare dalla scalinata di Orago ritratta nel 1925 sulla copertina della Domenica del Corriere, ad opera del celebre disegnatore Achille Beltrame.

In questa edizione 2022 una novità sul percorso saranno le due rampe in salita della “passeggiata Mia Martini” a Premezzo, posizionate dunque quasi nel finale, come ulteriore impegno sul percorso competitivo, in aggiunta alle due scalinate (castello di Orago e Santo Stefano) che appunto fanno da sempre parte del tracciato.

La “Sette campanili” competitiva si corre 15.5 km, il percorso non competitivo invece misura 4,5 km (obbligatorio anche per minori di anni 15). Ritrovo dalle 7 al Centro della Gioventù di via Amendola a Cavaria, partenza alle 9.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre su endu.net
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.