Un open day in Comune a Somma Lombardo per richiedere lo spid
Da sabato 15 ottobre si potrà richiedere lo spid in Comune: per l'occasione sabato, dalle 9 alle 12, ci sarà un open day per ottenere informazioni o attuare la procedura di attivazione

Da sabato 15 ottobre sarà possibile ottenere gratuitamente le credenziali spid direttamente allo sportello del Comune di Somma Lombardo, tutto in un unico appuntamento.
Lo spid consente di accedere con un semplice click ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti:«Uno step fondamentale verso la digitalizzazione della PA, che siamo lieti di proporre gratuitamente nel nostro Comune», afferma l’assessora con delega all’Innovazione tecnologica Donata Valenti. Grazie a un corso di formazione alcuni dipendenti del Comune hanno ottenuto l’abilitazione come Funzionari R.A.O. e saranno disponibili, previo appuntamento, il martedì mattina e il mercoledì pomeriggio, allo sportello URP per l’ottenimento dello SPID da parte dei cittadini che ne faranno richiesta ultimando anche il riconoscimento in un unico appuntamento.
Al termine della procedura a sportello il cittadino dovrà attendere i tempi di verifica e attivazione, che richiedono circa tre giorni lavorativi, e poi potrà usare il proprio SPID per autenticarsi. Il nome dell’identità digitale fornita all’utente è Spiditalia.
L’open day gratuito in Comune
Per promuovere il nuovo servizio sabato 15 ottobre è previsto un open day, dalle 9 alle 12, in cui si potranno richiedere info utili e per quanti già in possesso della documentazione necessaria procedere alla domanda per l’attivazione dello spid.
Nel pomeriggio il Comune ha previsto la presenza di un ulteriore banchetto informativo in occasione dell’evento organizzato da La cattedrale “Moto Free Style Show Mototerapia”.
Per richiedere il rilascio delle credenziali in Comune è necessario prenotarsi al numero 0331989095. Gli appuntamenti si svolgeranno il martedì mattina e il mercoledì pomeriggio.
Per richiedere le credenziali SPID occorre presentarsi di persona allo sportello ed essere necessariamente muniti di:
– documento di identità italiano in corso di validità: carta d’identità o patente o passaporto;
– tessera sanitaria in corso di validità;
– cellulare dove ricevere i codici via SMS in tempo reale;
-indirizzo email accessibile in tempo reale;
Lo spid è strettamente personale, quindi non sarà possibile richiederlo per terze persone nemmeno con delega. La pratica non potrà essere accettata se in possesso di documenti scaduti. La procedura di richiesta e registrazione è completamente gratuita e avviene interamente in Comune.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.