Fa la spesa a Busto Arsizio, ma il bancomat non è il suo
L’allarme è stato lanciato dalla titolare, dopo aver letto sul cellulare un messaggio con il quale la banca le segnalava un pagamento per qualche decina di euro effettuato in un bar

Fa la spesa a Busto Arsizio, ma il bancomat non è il suo. La mattina di giovedì 15 dicembre la Polizia di Stato di Busto Arsizio ha sorpreso e denunciato un uomo per ricettazione e utilizzo indebito del mezzo di pagamento.
Il soggetto, dopo essersi indebitamente impossessato di una scheda bancomat di un’altra persona, ha pensato bene di utilizzarla subito per effettuare consumazioni e acquisti.
L’allarme è stato lanciato dalla titolare, dopo aver letto sul cellulare un messaggio con il quale la banca le segnalava un pagamento per qualche decina di euro effettuato in un bar. Immediata la segnalazione alla centrale operativa del Commissariato, che ha inviato la pattuglia al locale. La barista ha confermato che una consumazione di quell’importo era stata appena effettuata e ha descritto ai poliziotti l’avventore in questione.
Pochi istanti dopo gli agenti, usciti dal bar, hanno visto un uomo corrispondente alla descrizione uscire da un vicino negozio di alimentari con una borsa della spesa piena. Appena si è accorto della presenza dei poliziotti l’uomo, poi risultato un quarantacinquenne italiano con piccoli precedenti per reati contro il patrimonio, ha gettato qualcosa sotto un’auto parcheggiata, oggetto che, una volta recuperato, è risultato proprio il bancomat della vittima.
L’uomo è stato denunciato per ricettazione e utilizzo indebito del mezzo di pagamento, la spesa restituita al commerciante e il bancomat alla proprietaria. Si è poi verificato che la carta era stata prelevata poco prima di essere illecitamente utilizzata dal cruscotto dell’autocarro del marito della denunciante, lasciato per pochi minuti con motore acceso e portiere aperte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.