I ragazzi del Manzoni a Natale chiedono in regalo il vostro tempo: per un sondaggio che svela e combatte l’abuso sui minori a Varese
Il sondaggio è ideato e organizzato da due classi dei licei Manzoni di Varese, sotto la supervisione dei Professori Franco Amati e Andrea Ronco, nell’ambito del "Project work infanzia rubata" in collaborazione con Abrigliasciolta
Gli studenti varesini chiedono come regalo di Natale tre minuti di tempo: un aiuto che può fare la differenza.
«Ci preoccupa fortemente il fenomeno dell’abuso – spiega infatti un gruppo di studenti dei Licei Manzoni di Varese – Per questo chiediamo aiuto a tutta la popolazione, che potrà contribuire fattivamente al nostro progetto regalandoci solo tre minuti di tempo durante le vacanze natalizie per compilare il sondaggio, che abbiamo redatto per testare la conoscenza sul tema abuso e pubblicato a questo link».
Si tratta di un lavoro che ha impegnato negli ultimi mesi gli studenti delle due classi 5DS e 5ES del liceo varesino, che hanno realizzato infatti un sondaggio sull’abuso sotto la supervisione dei Professori Franco Amati e Andrea Ronco, nell’ambito del “Project work infanzia rubata“, ammesso sul bando della Camera di Commercio di Varese nel maggio 2022 (#projectworkvarese), che gode della collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale e a cui l’Istituto di Via Morselli ha aderito come partner scolastico sin dalla fase iniziale di candidatura della casa editrice Abrigliasciolta.
I risultati del sondaggio entreranno a fare parte di un libro di prossima pubblicazione sul tema, “I’m used to” di Alberto Quaggiotto, in cui confluirà il lavoro svolto dai quarantaquattro ragazzi che firmeranno i risultati del sondaggio da loro ideato, redatto, compilato e
pubblicato a questo link: le venticinque domande del questionario si propongono, in questa fase, di testare la conoscenza sul tema abuso presso un campione under&over 18.
L’invito dei maturandi è rivolto in particolar modo agli studenti, ma aspira a coinvolgere tutta la popolazione dal 24 dicembre 2022 al 4 gennaio 2023: «Perchè non vogliamo abituarci agli abusi. Tutti i tipi di abusi» commentano i giovani ricercatori del Manzoni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.