Un incontro online sul progetto Interreg Italia-Svizzera per prevenire le alluvioni del Tresa
Martedì 13 dicembre (dalle 18,30 alle 20) è in programma una serata di aggiornamento sul progetto Interreg per la messa in sicurezza del territorio interessato dalla frana di Cadegliano Viconago

Con l’avvio dei lavori per la realizzazione delle rampe dinamiche nell’alveo del fiume, è entrato nel vivo il progetto Interreg Italia-Svizzera “A cavallo del fiume Tresa” che ha l’obiettivo di prevenire e gestire con modalità comuni le emergenze di carattere idrogeologico nell’area del corso d’acqua condiviso tra i due Paesi.
Martedì 13 dicembre (dalle 18,30 alle 20) è in programma una serata di aggiornamento sul progetto, che si terrà online sulla piattaforma Zoom.
Il programma dell’incontro prevede alle 18,35 aggiornamenti sullo stato di avanzamento del progetto, con gli interventi di Gaetano La Montagna, ingegnere dell’Agenzia Interregionale per il Fiume Po, e Laurent Filippini, ingegnere dell’Ufficio Corsi d’Acqua del Cantone Ticino.
Seguirà l’intervento dell’ingegner Davide Sonvico, direttore dei lavori, che illustrerà il progetto delle rampe dinamiche e l’organizzazione del cantiere.
Infine dalle 19,15 alle 20 è in programma una tavola rotonda con i tecnici e lo spazio per le domande del pubblico.
Per accedere alla serata e ricevere il link bisogna inviare una email indicando il proprio nome e cognome a: fiumetresaprogetto@gmail.com
Il progetto
Lo scopo principale del Progetto Interreg “A cavallo del fiume Tresa” è la messa in sicurezza del territorio dai pericoli naturali, come frane e alluvioni, e comprende diversi tipi di interventi.
Un primo intervento è di carattere geologico per realizzare un sistema di monitoraggio della frana di Cadegliano-Viconago di competenza di Provincia di Varese e della Comunità Montana del Piambello, che consenta anche la definizione di un protocollo operativo transfrontaliero per la gestione di situazioni di crisi.
Un secondo tipo di intervento è di carattere idraulico per la stabilizzazione del fondo dell’alveo nel tratto di fiume in corrispondenza del piede della frana, di competenza di AIPo, Agenzia Interregionale per il Fiume Po e UCA, Ufficio dei Corsi d’Acqua del Cantone Ticino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.