Addio a padre Edo Mörlin Visconti, missionario e traduttore del Vangelo in dialetto
Il religioso nato a Milano ma molto conosciuto anche nel Varesotto fu autore di diverse raccolte e dello spettacolo teatrale "El Vangel per el dí d’incoeu"

Il mondo cattolico lombardo, ma anche quello della cultura, dice addio a una figura particolare: è morto all’età di 75 anni padre Edoardo “Edo” Mörlin Visconti, milanese la cui famiglia è radicata nel Varesotto, a Caldana di Cocquio Trevisago.
Padre Edo è stato a lungo missionario in Africa, in particolare nella diocesi di Gulu in Uganda dove è stato prima parroco di diversi villaggi e quindi coordinatore dei progetti dell’intera area. Progetti spesso finanziati dalla generosità dei fedeli lombardi visto che il missionario era in contatto con diversi gruppi impegnati nell’aiuto a queste attività.
Ma la figura di Mörlin Visconti è originale anche per un altro motivo: anni fa infatti realizzò una serie di volumetti con il Vangelo tradotto in dialetto milanese. Una idea nata proprio in Uganda: «Dove tradussi il Vangelo in acioli, il dialetto parlato nella mia diocesi – raccontò in una intervista a Famiglia Cristiana da cui è tratta anche la foto di questo articolo – e vidi che la gente ne capiva finalmente la bellezza. Allora mi dissi, perché non farlo anche per la mia tribù di origine, i lombardi?».
Proprio per un amico varesotto padre Edo scrisse il primo brano in dialetto, quello sulle Nozze di Cana. Da lì in avanti nacquero i volumetti El Vangel per el dí d’incoeu (1, 2 e 3), La Gesa e la soa Mamma e I tre coronn del Rosari: il ricavato delle vendite delle raccolte erano destinate a sostenere i progetti nella diocesi di Gulu. “El Vangel” divenne anche uno spettacolo teatrale per le medesime finalità benefiche.
Malato da tempo, Mörlin Visconti è spirato domenica 22 gennaio. I funerali saranno celebrati a Milano nella chiesa del Preziosissimo Sangue.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.