“Il karate serve per conoscere meglio se stessi”
Sui tatami di Arcisate si è svolto l'11° trofeo organizzato nella località della Valceresio con 12 società iscritte

Il 5 Febbraio, nella palestra comunale di via Giacomini ad Arcisate, si è svolto l’“XI° Trofeo di Arcisate” di karate, con oltre 320 esibizioni tra forma e combattimento. La società organizzatrice C. S. Vela Asd Arcisate con a capo il suo presidente, gli istruttori, gli arbitri, i presidenti di giuria vecchi e nuovi, oltre ai volontari, hanno permesso di attivare tre tatami (aree di gara), e di fare scorrere la gara in modo fluido e tranquillo, dando la possibilità agli atleti di esprimersi autonomamente al meglio delle loro possibilità.
Al trofeo hanno partecipato 12 società vecchie e nuove, tra cui la società KSK Musashi di Venezia, con il Maestro Marino Pedrali, responsabile nazionale degli arbitri. La società Asd Sport Corsico del Maestro Paolo Bertarini e la società Asd Kokoro Dai di Cairate del Maestro Mauro Volpini. Un grande risultato sportivo lo ha raggiunto la società Karate Shotokan Gerenzano del M. Davide Palermo, nuova entrata nella UISP.
Ad esclusione del campionato regionale e nazionale del 2022, il trofeo di Arcisate è la prima competizione che una società lombarda organizza dopo il Covid. Un grande aiuto è stato dato dalla società Sks di Castiglione Olona del Presidente Graziano Sorbelli e del Maestro Tito Frigo, per la predisposizione dei tatami (quadrati di gioco) e della gestione delle iscrizioni in modo informatizzato.
Inoltre, il 19 Novembre a Modena, gli istruttori Claudia Anzalone, Elena Consoli, Daniela Viviani , Simone Carraro e Valerio Sironi hanno superato brillantemente gli esami di IV° Dan. Mario Rogora ha ottenuto il III° Dan. Infine a Filippo Sanfilippo, già VII° Dan, è stato riconosciuto il Grado di Shihan, con la possibilità di utilizzare la cintura bianca e rossa.
Le prime società in classifica, in ordine dalla prima alla quinta, sono: C.S. Vela asd Arcisate, Asd Kokoro Dai – Cairate, Karate Shotokan Gerenzano, CSK Centro Studi Karate – Busto Arsizio e SKS Scuola Karate Shotokan – Castiglione Olona.
«Il karate non insegna solo a tirare calci e pugni in modo controllato per cercare di difendersi e difendere gli altri, ma serve a conoscere e migliorare se stessi, per diventare una persona semplicemente “equilibrata”, e coloro che lo hanno praticato in modo serio ne rimangono sempre legati, ma recentemente abbiamo scoperto che questo non vale per tutti» è il messaggio del maestro Sanfilippo della asd Vela di Arcisate.
SPECIALE UISP – Tutti gli articoli su VareseNews
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.