La Openjobmetis soffre, suda, rimonta e piega Verona

Altro scatto playoff dei biancorossi sotto a lungo nel punteggio: la squadra di Brase consolida il quinto posto. Sei in doppia cifra, decisivi Wolde e Owens (98-94)

Openjobmetis Varese - Tezenis Verona

La Openjobmetis resta aggrappata al quinto posto in classifica grazie a una vittoria tanto sudata quanto pesante contro una coraggiosa Tezenis Verona. 98-94 il punteggio finale per i biancorossi di Brase, costretti a un lungo inseguimento coronato solo in avvio di ultimo periodo. Da lì in avanti è stata una sinfonia varesina, perché Ross e compagni una volta preso il comando non lo hanno più mollato facendo valere le proprie qualità.

Galleria fotografica

Openjobmetis Varese – Tezenis Verona 98-94 4 di 39

Per la OJM si tratta della tredicesima vittoria in questo campionato, un successo che tiene la squadra in pienissima zona playoff: i punti di distacco rispetto alla “linea” restano quattro (perché Venezia continua a risalire) ma alle spalle dei biancorossi c’è anche chi perde colpi. Settimana prossima a Treviso ci sarà un vero e proprio esame di maturità per provare a dare un’ulteriore botta alla classifica.

Ma se ne parlerà tra sette giorni: oggi è giusto celebrare una vittoria “sporca”, arrivata dopo un avvio da incubo forse figlio della partitaccia di Sassari che ha lasciato qualche scoria nelle gambe e nella testa. Merito anche di Verona, arrivata a Masnago senza timori e pronta ad allungare la difesa fin da subito per ridurre lo spazio di pensiero e di azione di Ross. Brava, anche, la Tezenis a colpire con quelle armi che Varese non utilizza – il post basso di Smith e i tiri dalla media – e così ai padroni di casa è servito un Woldetensae in formato deluxe per restare in partita nel secondo periodo (14 punti nel quarto, 11 consecutivi).

Dopo la pausa, come a Napoli e con Pesaro, Varese ha trovato maggiore convinzione in attacco perché i pretoriani di Brase – Ross e Johnson, meno Brown – hanno iniziato a fare canestro limando lo svantaggio e mettendo sale sulla coda della Scaligera che piano piano ha fatto calare il suo impatto sul match. Finendo poi nell’ultimo periodo per subire il sorpasso e per farsi respingere da un Owens scatenato: quattro le stoppate di Tariq nei 10′ finali, determinanti nel creare il break poi mantenuto sino al termine.

Brase, per l’occasione, ha asciugato al massimo le rotazioni (solo otto in campo) spremendo i titolari che, nonostante l’avvio difficile, hanno chiuso tutti in doppia cifra. Una festa cui si è aggiunto un buon Caruso per un totale di sei uomini sopra i 10 punti e per un “centello” stavolta solo sfiorato. Ma significativo dopo la magra di Sassari: insomma, Varese c’è ancora, corre e segna come prima della trasferta sarda, è pronta a cogliere ogni occasione per centrare l’obiettivo-playoff.

Wolde spiritato, Owens con lo scudo spaziale. E Brown è una pantera

PALLA A DUE

Nuova partita con il pienone a Masnago nonostante un’avversaria non di particolare richiamo. Tra il pubblico anche Daniele Cassioli, il campionissimo dello sci nautico per non vedenti, animatore della Real Eyes Sport che manda in campo i bambini ciechi e ipovedenti. In campo Ramagli può schierare per la prima volta Justin Simon, subito titolare e subito su Ross che invece marca Cappelletti. Quintetto consueto per Brase, la Tezenis fa partire dalla panca i due giovani Casarin e Bortolani.

LA PARTITA

Q1 – Nel primo quarto si rivede la cattiva versione della Openjobmetis vista a Sassari. Varese segna 2 punti nei primi 5′, si risveglia con una tripla di Brown ma poi torna a dormire senza trovare contromosse a Smith. Il pivot ospite attacca dal post basso, la OJM non raddoppia e lui va a nozze con 9 punti in fila. Il 15-27 del primo periodo è giusto e significativo.
Q2 – Se però non si compie lo psicodramma è merito di Caruso e soprattutto di Woldetensae: il pivot è utile al posto di Owens, l’ala è devastante e mette in campo minuti di onnipotenza. 11 punti di fila con tre bombe e una schiacciata, 14 nell’intero periodo e un inseguimento che inizia a farsi concreto. Tomas non basta a sorpassare perché Bortolani, ma anche Davis, tengono avanti la Tezenis sino alla pausa: 43-49.

Q3 – I tifosi hanno comunque ripreso colore e iniziano a credere in una fotocopia della partita di Napoli. Per un po’ questa rimane un’illusione perché Varese si avvicina più volte ai battistrada ma poi spreca i palloni del riaggancio pagando a caro prezzo ogni tentativo sfumato. Le note positive vengono da Ross e Johnson che riemergono in fase d’attacco ma anche da Owens più concreto, anche nel mascherare i problemi di falli di Caruso. Anderson però sale di tono e al 30′ è 73-76.

Brase: “Inizio complicato, ma siamo riusciti a cambiare ritmo e vincere”

IL FINALE

A questo punto però il sorpasso diventa una condizione necessaria e giunge, finalmente, quando Brown apre il fuoco dall’angolo (81-80). Markel ci prende gusto e raddoppia per il +5 e allora Verona prova a usare la sua arma fino a lì migliore, palla a Smith. Però Ramagli non ha fatto i conti con Tariq Owens, spiritato: tre stoppate del pivot nell’arco di pochi attacchi veronesi aiutano la OJM a scavare un break che la Tezenis non richiuderà più. Ross tentenna dalla lunetta ma allo stesso tempo ritrova le antiche serpentine vincenti, Johnson aggiunge una tripla fuori dagli schemi e Varese tocca anche il +10 prima di pasticciare nei possessi finali. Ma il margine è sufficiente per non tremare e la tripla di Cappelletti serve a certificare il 98-94 finale.

OPENJOBMETIS VARESE – TEZENIS VERONA 98-94
(15-27, 43-49; 73-76)

VARESE: Ross 18 (5-8, 0-5), Brown 22 (1-7, 3-6), Woldetensae 17 (1-2, 4-6), J. Johnson 11 (0-3, 3-4), Owens 14 (7-8, 0-1); De Nicolao 2 (1-4, 0-2), Reyes 2 (1-1), Caruso 12 (4-4). Ne: Librizzi, Ferrero, Virginio. All. Brase.
VERONA: Cappelletti 13 (2-5, 2-3), Simon 10 (5-8, 0-2), Anderson 19 (5-6, 2-6), Davis 10 (2-2, 2-5), Smith 18 (8-13); Casarin 3 (0-2, 0-1), Bortolani 14 (3-5, 2-6), Pini 5 (1-1), Sanders 2 (1-1, 0-1). Ne: X. Johnson, Rosselli, Udom. All. Ramagli.
ARBITRI: Bartoli, Paglialunga, Borgioni.
NOTE. Da 2: Va 20-37, Vr 27-43. Da 3: Va 10-24, Vr 8-24. Tl: Va 28-34, Vr 16-26. Rimbalzi: Va 38 (10 off., Johnson 8), Vr 34 (10 off., Smith 8). Assist: Va 21 (Ross 9), Vr 21 (Smith 8). Perse: Va 13 (Ross 6), Vr 11 (Cappelletti 3). Recuperate: Va 6 (Woldetensae 3), Vr 9 (Smith 3). Usc. 5 falli: Caruso, Cappelletti. F. antisportivo: Casarin (25.50). F. tecnico: Bortolani (34.13). Spettatori: 4.665.

CLASSIFICA (dopo 22 giornate): V. Bologna 38; Milano 34; Tortona 32; Sassari 28; VARESE, Brindisi 26; Pesaro 24; Trento, Venezia 22; Treviso 20; Brescia, Trieste 18; Scafati, Napoli 16; Verona, Reggio Emilia 14.

Damiano Franzetti
damiano.franzetti@varesenews.it

VareseNews è da anni una realtà editoriale, culturale e sociale fondamentale per il territorio. Ora hai uno strumento per sostenerci: unisciti alla membership, diventa uno di noi.

Pubblicato il 26 Marzo 2023
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Openjobmetis Varese – Tezenis Verona 98-94 4 di 39

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.