Un sito archeologico del XXI secolo a Samarate
Vale a dire di oggi: rifiuti edili lasciati nel mezzo del bosco, che qualcuno ha voluto sottolineare con sarcasmo, per richiamare l'attenzione sul degrado delle aree verdi, anche dentro al perimetro del Parco del Ticino

Chi passa nei boschi di Verghera di Samarate si può imbattere in un curioso sito archeologico del XXI secolo. Un cartello sarcastico, a sottolineare cosa lascia la civiltà dei nostri tempi, XXI secolo, appunto: sotto il cartello c’è infatti un cumulo di rifiuti edili lasciati da chissà chi, probabilmente con il ricorso a un mezzo meccanico per portarli fin lì.
Il brutto spettacolo si può ammirare sul percorso degli “anelli di Verghera e Samarate”, doppio percorso tra i boschi che tra l’altro era nato – per meritoria iniziativa della Samverga – proprio come tentativo di rendere più. frequentato il bosco tra Verghera e Busto, così da disincentivare l’abbandono di rifiuti e altre attività illegali (ne parlavamo qui; la foto del cartello viene invece dal gruppo FB Bacheca Civica Samarate).
Solitamente i rifiuti edili vengono, alla lunga, rimossi, specie se si trovano su terreni pubblici. Ma capita talvolta – su terreni privati – che nel tempo finiscano anche fagocitati dal terreno: forse un giorno quei resti saranno ritrovati da archeologi che non potranno che rilevare l’inciviltà dello spreco di materiali e dell’abbandono in spregio alla natura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.