Traversata storica nel ventre del Campo dei Fiori dentro la Grotta dei Mattarelli
Nonostante ci siano più di 200 grotte conosciute non era mai avvenuto un evento analogo. Dopo otto anni è stato trovato il nuovo ingresso della grotta risalendo dal basso fino a raggiungere la superficie

Gli sguardi sorridenti, quelli di chi è riuscito in una grande impresa. Simon, Nicola, Massimo, Marco e Peter stanno scendendo dal Campo dei fiori dopo ore di esplorazione nella grotta dei Mattarelli.
“Dopo mesi di lavoro oggi, domenica 5 marzo, siamo riusciti a fare la prima traversata dal vecchio ingresso a quello nuovo, – racconta Simon con una grande soddisfazione – in superficie si tratta di 15 minuti a piedi, mentre in grotta uno speleologo esperto e allenato ci mette quasi 4 ore. Nonostante sul Campo dei Fiori ci siano più di 200 grotte conosciute non era mai avvenuto un evento analogo: il nuovo ingresso è stato trovato risalendo dal basso fino a raggiungere la superficie”. Qui il video su TikTok
I cinque ragazzi non hanno dubbi sul fatto che si tratti di un’impresa storica e che questa grotta si collochi sul podio di quelle più belle.
La Grotta dei Mattarelli venne scoperta otto anni fa da un socio del Gruppo Speleologico Cai Varese. In poco tempo è diventata una delle più estese e profonde del Campo dei Fiori. Si distingue per varietà di ambienti, passando da grandi sale a cunicoli strettissimi, da condotte lisce e levigate a gallerie tempestate di fossili e stalattiti, da meandri secchi e polverosi a impetuosi torrenti sotterranei.

Arrivata a 5 km di sviluppi sembrava essere vicina al suo potenziale massimo, quando, nel gennaio di quest’anno la scoperta di un nuovo ramo ha aperto una nuova stagione esplorativa. Utilizzando le tecnologie più disparate (rilievo georeferenziato, dispositivi per ricerca in valanga “Artva”, collegamento radio) si è riusciti ad individuare un nuovo ingresso della grotta sul fondo della Val Stradella.

Visualizza questo post su Instagram
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.