Alla Liuc un incontro sul “Waste Management”, una risorsa per la sostenibilità
Nel corso dell'incontro sarà illustrato e discusso il caso di Neutalia. L'appuntamento è per giovedì 20 aprile

La gestione corretta dei prodotti a fine vita è una sfida fondamentale per la sostenibilità dei sistemi industriali, forse la più decisiva per la transizione verso un’economia circolare. Questo principio, che consente di trasformare il prodotto dismesso da rifiuto a risorsa, è alla base delle azioni di waste management. Tali azioni hanno lo scopo di identificare modelli gestionali, iniziative e passi concreti che aiutino il cittadino, le imprese e le amministrazioni pubbliche a rendere rigenerativi i processi industriali e distributivi, ovvero in grado di sostenersi autonomamente riducendo al massimo l’utilizzo delle risorse e massimizzandone l’efficacia.
Di questa importantissima sfida si parlerà giovedì 20 aprile 2023 alla LIUC (dalle 17.30 alle 19, aula C229) nel convegno del Green Transition Hub “Waste Management: una risorsa per la sostenibilità”. Durante l’evento, i ricercatori del Green Transition Hub della LIUC discuteranno i paradigmi di design per l’end of waste, la Green Economy e la gestione integrata dei rifiuti, alla luce degli obiettivi del Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti della Lombardia. Dichiara Alessandro Creazza, direttore del Green Transition Hub: “La sostenibilità è uno dei temi più discussi negli ultimi anni e il dibattito, recentemente, si è concentrato su quanto sia sostenibile la sostenibilità stessa. Noi stiamo cercando di aiutare la comunità sociale e industriale a guardare la sostenibilità come opportunità e non come costo, identificando quelle leve che possono guidare questa transizione: il waste management è una di queste, una risorsa per innescare cicli virtuosi verso l’economia circolare”.
Nel corso dell’evento, sarà illustrato e discusso il caso Neutalia – esempio di gestione sostenibile dei processi di waste management – presentando il modello delle società benefit che fanno delle attività di beneficio comune, dell’engagement con le comunità locali e gli stakeholder l loro asset vincenti e che rappresentano i primi catalizzatori della transizione verso l’Economia Circolare. “L’innovazione e la sostenibilità sono i pilastri alla base del nostro Piano industriale che è stato al centro di un articolato percorso partecipativo con gli stakeholder del territorio, tra cui la LIUC – Università Cattaneo con la quale abbiamo costruito una fruttuosa collaborazione sul waste management, che prevede degli stage e delle borse di studio, oltre che dei progetti di ricerca congiunti”, afferma Michele Falcone, presidente di Neutalia.
“La nostra strategia mira a trasformare il termovalorizzatore di Borsano in un polo della transizione ecologica dell’Alto Milanese e del Basso Varesotto, grazie all’utilizzo delle migliori tecnologie e alla collaborazione con una comunità così dinamica come quella del territorio in cui opera Neutalia”. Saranno, inoltre, presentati i risultati del progetto Interreg SWITCH- GeTRI, che propone un nuovo approccio per il trasporto e la logistica sostenibili dei rifiuti inerti. Il convegno rappresenta un’opportunità unica per chi vuole fare la differenza nel campo della sostenibilità industriale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.