Come una storia diventa transmediale: all’Università Cattolica di Milano incontro con Daniele Mencarelli
Giovedì 13 aprile in diretta live sui social network dell'ateneo Facebook e Youtube

Come si trasforma una storia, passando dalle pagine di un libro alle scene di una serie che sarà vista sugli schermi di cellulari, di tablet, di televisori? Come ne mantiene la “paternità” l’autore? Come diventa “opera collettiva”? Quali sono i passaggi, quante sono le figure professionali coinvolte, dall’ideazione alla vendita dei diritti, dalla progettazione alla produzione?
Per comprendere al meglio questo processo di trasformazione transmediale ormai tipica in editoria, Paola Di Giampaolo (responsabile progettazione e sviluppo dei Master in Editoria dell’Università Cattolica) ha coinvolto Daniele Mencarelli, scrittore e autore del romanzo Tutto chiede salvezza, Maria Cristina Olati e Sonia Olati, rispettivamente editor/scout e agente dello Studio Olati, insieme a Filippo Rizzello, Manager Netflix – Local language series.
Giovedì 13 aprile in diretta live alle ore 21 sui social network www.youtube.com/c/Ilcanaledeilibri e www.facebook.com/MasterEditoriaUnicatt/live
gli ospiti sono chiamati ad esporre una “case history” molto recente e di grande impatto mediatico.
L’autore di “Tutto chiede salvezza” (Mondadori) racconta come ha vissuto la trasformazione del suo libro da romanzo autobiografico a “caso editoriale del 2020”, diventando anche il vincitore del “Premio Strega Giovani” sempre nello stesso anno, a serie di successo; la riflessione prosegue con Maria Cristina Olati e Sonia Olati, rispettivamente editor/scout e agente dell’agenzia che ha accompagnato Davide Mencarelli nella gestione dei diritti dell’opera, fino al passaggio cinematografico. Grazie a Filippo Rizzello si traccia anche l’adattamento del romanzo all’omonima serie Netflix, lanciata con grande successo del 2022.
Gli incontri di “Editoria in progress” sono a cura degli allievi e dei docenti del Master BookTelling Comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica: è un format di incontri sulle pratiche del mestiere editoriale aperti al pubblico e agli operatori, realizzato in collaborazione con CRELEB Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca. Nel 2020, agli eventi nelle fiere si affiancano eventi digitali, come questo. In sintonia con l’approccio pratico dei Master in Editoria dell’Università Cattolica, gli incontri sono occasione di esercitazione degli allievi che, coordinati dai docenti, sono parte attiva nell’organizzazione e comunicazione.
Il programma è a cura di Paola Di Giampaolo ed Edoardo Barbieri, direttore del Master.
La gestione dell’evento, copertura web e social a cura degli allievi dei master, coordinati dai docenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.