I Roosters dello scudetto in cattedra all’Università dell’Insubria

Coach Recalcati, capitan Meneghin ma anche Chiapparo, Galleani e Crugnola sono intervenuti in una lezione dedicata agli studenti di scienze motorie

festa decennale roosters meneghin

L’11 maggio del 1999 Varese conquistava il suo decimo – e ultimo, per adesso – titolo italiano nella pallacanestro. Quell’impresa “stellare” da parte degli allora Roosters è tuttora ben scolpita nella memoria di chi – al palazzetto o a casa – visse l’epopea di una squadra bella e spettacolare, capace anche di fare da serbatoio per la Nazionale che pochi mesi dopo vinse gli Europei.

Galleria fotografica

All’Università dell’Insubria i protagonisti dello scudetto dei Roosters del 1999 4 di 8

Da quel giorno sono trascorsi quasi 24 anni, ragion per cui le ragazze e i ragazzi che oggi hanno affollato l’aula dell’università dell’Insubria nella quale si è svolta una lezione “speciale” non hanno potuto vivere in prima persona i fasti dei Roosters. Una lacuna in parte colmata questa mattina – martedì 18 aprile – quando in cattedra sono saliti diversi protagonisti di quella stagione.

Davanti agli studenti di scienze motorie si sono presentati l’allenatore tricolore, Carlo Recalcati, il capitano di allora, Andrea Menenghin e tre uomini fondamentali dello staff societario ovvero il gm Gianni Chiapparo (che oggi insegna pallacanestro proprio all’Insubria nel corso di laurea di Scienze Motorie), il team manager Armando Crungola e il fisioterapista Sandro Galleani, uno già presente nei trionfi della Ignis negli anni Settanta.

All\'Università dell\'Insubria i protagonisti dello scudetto dei Roosters del 1999

Gli ex biancorossi hanno parlato di quella impresa leggendaria ma anche delle loro esperienze di sport e di vita, rispondendo alle curiosità degli studenti e chiacchierando con loro. Non è stato trattato invece l’argomento del giorno per quanto riguarda il basket cittadino, ovvero la pesante penalizzazione in classifica inflitta alla Openjobmetis. «Seguite le vostre passioni, fate fatica ma divertitevi sempre a fare fatica» ha spiegato Meneghin, classe 1974, tra gli azzurri campioni d’Europa a Parigi.

L’iniziativa è nata nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze motorie, che ha sede a Varese, è presieduto dal professor Andrea Moriondo e conta ad oggi 293 iscritti. Il numero dei posti è programmato: vi si accede con una procedura di selezione che comprende il Tolc-F e una prova pratica attitudinale per le scienze del movimento al PalaCus. Il bando per il nuovo anno accademico uscirà a giugno; per il 2022-2023 i posti disponibili erano 121.

di
Pubblicato il 18 Aprile 2023
Leggi i commenti

Galleria fotografica

All’Università dell’Insubria i protagonisti dello scudetto dei Roosters del 1999 4 di 8

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.