Prima un buon libro, poi la visita al borgo di Arcumeggia con la Pro Loco

Ripartono le presentazioni dei libri, con una novità: le visite al borgo accompagnati dai volontari. Il primo appuntamento di prova è per il 15 aprile

Il borgo di Arcumeggia - Casalzuigno - Il paese dipinto

Tornare a vivere il borgo di Arcumeggia, tra incontri, visite guidate e iniziative. Con la bella stagione l’associazione del Paese dipinto, torna a proporre diverse attività per richiamare visitatori da tutta la provincia o accogliere al meglio i tanti stranieri che dal Lago Maggiore si spingono alla scoperta delle bellezze della Valcuvia.

Quest’anno, infatti, il programma di eventi si è arricchito di alcune novità. Tra le più interessanti quella delle visite al borgo condotte dai volontari della Pro Loco, realtà che conta ben 70 iscritti, molti dei quali non residenti nella frazione. «Abbiamo pensato che poteva essere una buona occasione per far conoscere Arcumeggia – spiega Stefano Silvestrini della Pro Loco -. Al momento è solo una proposta, vediamo come va». Il primo appuntamento “di prova” è per il 15 aprile quando ci sarà anche la presentazione del libro dello scrittore di Gragnano Antonio Cuomo, dal titolo “Il compagno della domenica”.

«Dopo la presentazione del libro, gli ospiti potranno fare un giro nel borgo», continua Stefano, spiegando che tutto è nato quando ad Arcumeggia è stata installata la Casetta dei Libri oramai diversi mesi fa (foto sotto). La piccola casetta di legno per il prestito dei libri, ha dato lo spunto per organizzare le presentazioni dei libri e ora nascono anche le visite per il borgo. È il caso di dire che una cosa tira l’altra, tanto che durante il pomeriggio del 15 aprile sarà aperto anche lo IAT, l’ufficio turistico e sempre grazie a dei volontari. Ufficio che nei mesi estivi aprirà regolarmente grazie all’impegno dell’amministrazione comunale. Intanto, i volontari organizzano piccoli eventi di richiamo ma che con il tempo possono fare la differenza.

Per chi vuole partecipare alla visita del 15 aprile è obbligatoria la prenotazione a info@arcumeggia.it.

Il borgo di Arcumeggia - Casalzuigno - Il paese dipinto

Le presentazioni dei libri continuano invece il 13 maggio con Sergio Scipioni e il libro “Contrabbandieri, passatori e altri racconti”. Il 20 maggio con Riccardo Prando e il libro “Il traditore, il soldato e la peccatrice” e il 10 giugno con Laura Valera e il libro “Luisa e Fabio, due periferici in contatto”. Per l’estate invece, segnaliamo tra le altre iniziative il ritorno della manifestazione “Arcumeggia per l’arte”, la proiezione di cinema, la mostra di Luigi Giovine e, a Casalzuigno, la Festa della Cipolla e il 3 settembre la più tradizionale, la Festa del Bicc.

Nel borgo dipinto di Arcumeggia, 52 abitanti e il sogno Unesco

Adelia Brigo
adelia.brigo@varesenews.it

Raccontare il territorio è la nostra missione. Lo facciamo con serietà e attenzione verso i lettori. Aiutaci a far crescere il nostro progetto.

Pubblicato il 11 Aprile 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.