Calcoli renali nel bambino e nell’adolescente: come riconoscerli e curarli
Il Centro SME di Varese ha avviato un percorso Specialistico Interdisciplinare di NEFRO-UROLOGIA ed IMAGING PEDIATRICO per le calcolosi renali del bambino e dell'adolescente

Calcoli renali in un bambino? È un interrogativo che ci si sente porre, spesso con un po’ di incredulità, ogni volta che un’ecografia renale, eseguita in un bambino o in un adolescente per controllo di altre problematiche renali o per sintomi poco chiari, evidenzia microcalcoli, in uno o entrambi i reni. Eppure, questa situazione sta diventando sempre più frequente, sia per la disponibilità di apparecchiature ecografiche più performanti rispetto al passato, sia perché ai noti fattori genetici responsabili della familiarità per calcolosi renale si sovrappongono nuovi fattori ambientali, rappresentati dalla scarsa abitudine al bere acqua e da un’alimentazione scorretta spesso basata su cibi preconfezionati ricchi in sale.
Proprio per affrontare questa situazione, il Centro SME di Varese ha avviato un percorso Specialistico Interdisciplinare di NEFRO-UROLOGIA ed IMAGING PEDIATRICO per le calcolosi renali del bambino e dell’adolescente.
Già alcuni anni fa un articolo di autori italiani aveva evidenziato che bambini con urine molto ricche in calcio, denominata ipercalciuria idiopatica, presentavano diversi sintomi, come ematuria microscopica o macroscopica – ovvero sangue nelle urine -, bruciori ad urinare o anche dolori addominali ricorrenti. In più di metà dei casi l’ecografia renale riscontrava all’interno dei calici renali dei microcalcoli, di dimensioni inferiori o uguali a 3 mm, e nel 5% dei casi veri e propri calcoli renali. Inoltre, il 70% di questi bambini aveva una storia familiare di calcolosi renale e il 13% di coloro che non avevano all’esordio microcalcoli li sviluppava in un periodo di osservazione di 1-3 anni. Ciò significa che la storia naturale della calcolosi renale, che osserviamo nell’adulto nel quale si presenta con le classiche coliche renali, origina da molto lontano, ovvero dall’età pediatrica.
La diagnosi di microlitiasi renale non è però così facile: occorrono ecografisti esperti, che dedichino il tempo necessario per ricercarli e riconoscerli, ed apparecchiature di ultima generazione con trasduttori ad alta risoluzione. A volte, invece, capita che l’esame sia svolto in pochi minuti e senza indicazione da parte di uno specialista Nefrologo pediatra di un preciso sospetto su cosa cercare, risultando in tal modo inutile, se non fuorviante.
L’approccio al bambino o all’adolescente con calcoli o microcalcoli renali non deve però fermarsi alla diagnosi ecografica.
Anche se la calcolosi da ossalato di calcio rappresenta la forma più frequente, devono sempre essere escluse altre cause più rare di calcolosi, secondarie a malattie metaboliche o a tubulopatie di origine genetica. Inoltre, le stesse calcolosi da ossalato di calcio devono essere meglio definite riguardo ai vari fattori urinari favorenti e inibenti la formazione dei calcoli, e a questo scopo serve una raccolta delle urine sulle 24 ore.
Lo specialista Nefrologo pediatra ha il compito di prescrivere gli esami del sangue e delle urine necessari per una diagnosi precisa della causa della litiasi renale e soprattutto di consigliare, sulla base dei risultati delle analisi, la terapia ed i comportamenti alimentari più adatti per prevenire l’ingrandimento dei microcalcoli e la formazione di calcoli veri e propri, che come noto comportano nel tempo la comparsa delle coliche renali.
Per rispondere a tutte queste necessità, il CENTRO MEDICO SME ha creato un percorso specialistico di nefro-urologia ed imaging pediatrico per le calcolosi renali del bambino.
Il Centro Medico SME di Via L. Pirandello, 31 – Varese: Poliambulatorio – Diagnostica per Immagini – Punto Prelievi Bionics (Direttore Sanitario Prof. Andrea Casasco), struttura sanitaria privata non convenzionata con il SSR, sottoposto a direzione e coordinamento del CDI – Centro Diagnostico Italiano, offre ai pazienti una gamma completa di servizi ambulatoriali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.