Oipa e sommozzatori portano in salvo cinque micetti da un gattile alluvionato
Ieri i volontari dell'associazione e i Vigili del fuoco sono intervenuti con mezzi di terra, sommozzatori e gommone per raggiungere il gattile dove diversi animali erano rimasti bloccati nell'edificio circondato dall'acqua

Mentre continuano le operazioni di pulizia del fango e di assistenza per le tante persone colpite dall’alluvione, continua l’opera dei volontari e delle forze dell’ordine per mettere in salvo gli animali bloccati dall’acqua in abitazioni, fattorie e casolari.
Ieri i volontari e le guardie zoofile dell’Oipa, Organizzazione internazionale protezione animali, sono intervenuti per portare in salvo alcuni gatti di un gattile sommerso dall’acqua nella zona di Gagliano di Medicina, in provincia di Bologna, in una zona pesantemente colpita dagli allagamenti.
Le operazioni condotte con squadre di terra del gruppo zoofilo dell’associazione e con il nucleo sommozzatori dei Vigili del fuoco di Bologna hanno consentito il recupero di cinque mici, che sono stati soccorsi e portati al sicuro.
Se non fosse stato per l’intervento delle guardie zoofile e dei Vigili del Fuoco, i felini non sarebbero sopravvissuti ancora a lungo: «I gatti erano in quelle condizioni da ormai tantissimi giorni, almeno dieci – racconta delegata dell’Oipa di Bologna, Jessica Quercioli – Abbiamo chiesto aiuto a chiunque avesse un mezzo adatto a navigare mentre le volontarie del gattile monitoravano e cercavano disperatamente di portarli via. Noi del nucleo delle guardie Oipa, in costante contatto con le volontarie, abbiamo chiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco che prontamente hanno risposto con mezzi e reparti adeguati per potere raggiungere la struttura ormai sommersa. I sommozzatori sono riusciti a trarre in salvo quattro cuccioli e un adulto. Purtroppo in quel momento gli altri si sono nascosti e non erano visibili. I gatti recuperati sono stati affidati dalle nostre guardie zoofile al gattile di Medicina per rifocillarli e sistemarli al sicuro. Proseguiranno con tutti i mezzi possibili i tentativi di recupero degli altri gatti, sperando che l’acqua possa calare presto».
L’Oipa ringrazia i Vigili del Fuoco intervenuti e sottolinea quanto sia indispensabile in questi momenti la collaborazione tra enti e associazioni, perché ci sono tanti animali indifesi tra le vittime di questa tragedia.
Per aiutare, informazioni, urgenze e necessità varie, questi sono i recapiti dell’Oipa di Bologna: Jessica Quercioli, tel. 051 404580 – 351 8525005, bologna@oipa.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.