Corsa contro la fame 2023: l’istituto Carminati corre per il Camerun
In totale sono stati raccolti 3.391 per il Paese africano, mentre altri 1000 euro sono andati all'emergenza Emilia Romagna
La Corsa contro la fame è un progetto promosso da Azione contro la fame, organizzazione umanitaria internazionale che opera da oltre quarant’anni nella cooperazione. Il progetto ha l’obiettivo di responsabilizzare gli studenti, arricchendo le loro competenze di educazione civica. Come? Semplice. A scuola si lavora nelle classi sul tema della fame, ogni volta calato in un determinato Paese del mondo, quest’anno il Camerun, e legato ad una specifica causa, nell’edizione 2023 la guerra come origine della fame.
Il Camerun infatti si trova attualmente ad attraversare ben tre crisi umanitarie: il nord del Paese è afflitto da continui attacchi terroristici che spingono molte persone a lasciare le proprie case, al confine est è necessario gestire l’emergenza di molti immigrati provenienti dalla Repubblica Centroafricana, infine tutta l’area anglofona è segnata da una guerra civile permanente.
Dopo la conoscenza del Paese oggetto d’attenzione, anche grazie a un incontro delle classi con un educatore di Azione contro la fame, inizia la raccolta di quote da parte di ogni alunno in vista della sua corsa finale. Ogni bambino e ragazzo diventa dunque protagonista: deve raccontare a casa qual è la situazione del Paese in difficoltà e raccogliere più sponsor possibili, cioè persone che gli offrono del denaro per la sua corsa. Il progetto si chiude infatti con una corsa benefica: si corre insieme contro la fame.
Le Carminati quest’anno si sono impegnate completamente in questo progetto, aderendo con tutte le classi della primaria e della secondaria. Si era organizzata la corsa finale nel parco del Ticino, con la collaborazione del dottor Walter Girardi e il coinvolgimento di molte associazioni del territorio, ma purtroppo il meteo non è stato favorevole, così per due volte si è dovuto rimandare. Tuttavia la scuola non si è arresa e la corsa è avvenuta lo stesso, negli ultimi giorni di lezione, all’interno dei singoli plessi.

“I nostri ragazzi hanno capito l’importanza della loro partecipazione e non si sono risparmiati, dimostrando la propria generosità. Infatti, fra scuola primaria e secondaria, sono stati raccolti 4.391 euro. Dal totale raccolto la scuola ha deciso di estrapolare 1000 euro da destinare all’Emilia Romagna, considerando la recente alluvione”.
La Corsa contro la fame: un’occasione importante per rendere i nostri ragazzi protagonisti di un gesto concreto di educazione civica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.