Incentivi per il personale sanitario lombardo nelle aree di confine: la proposta di Italia Viva
Questa la proposta di Giuseppe Licata, consigliere regionale di Italia Viva, contenuta in una interrogazione presentata all'Assessore Guido Bertolaso

“Regione Lombardia apra al più presto un confronto con le rappresentanze di infermieri e medici riguardo l’utilizzo delle risorse previste dal nuovo accordo fiscale italo-svizzero per realizzare misure che incentivino i sanitari a rimanere a lavorare nelle aree di confine”, questa la proposta di Giuseppe Licata, consigliere regionale di Italia Viva, contenuta in una interrogazione presentata all’Assessore Guido Bertolaso.
“Sempre più infermieri e medici lombardi – spiega Licata – scelgono di andare a lavorare in Svizzera, dove gli stipendi valgono fino a tre volte più di quelli italiani. Un fenomeno noto da anni, che non è stato mai realmente affrontato da Regione Lombardia e che ora sta contribuendo a determinare i noti disservizi del sistema sanitario lombardo, oltre che condizioni di lavoro molto difficili per il personale che rimane a lavorare nelle strutture lombarde. Per questo è urgente che la Regione realizzi misure che possano incentivare i sanitari a scegliere di lavorare nelle aree di confine della Lombardia. Non mi riferisco soltanto ad incrementi salariali, ma anche a possibili misure di welfare, come ad esempio agevolazioni sugli alloggi o di sostegno alla famiglia. Incentivi che, questa è la novità, potranno essere finanziate anche con le risorse che deriveranno dal nuovo accordo fiscale italo – svizzero, che prevede la progressiva alimentazione di un fondo per il «finanziamento di progetti di sviluppo economico e sociale dei territori dei comuni di frontiera».
Affinché accada serve l’impegno immediato della Regione, che dovrà portare ai tavoli ministeriali proposte concrete e sostenibili, concordate con le categorie professionali interessate. Da queste considerazioni nasce la mia interrogazione a Bertolaso a cui ho chiesto con una interrogazione a risposta scritta cosa di preciso intenda fare per arginare la fuga del personale sanitario verso la Svizzera e se intenda realizzare degli incentivi per infermieri e medici che lavorano in Lombardia nei comuni di frontiera, anche utilizzando le risorse messe a disposizione dal nuovo accordo fiscale. Su questo tipo di progettualità il gruppo Azione – Italia Viva è pronto a collaborare”, conclude.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.