La voce di pazienti e famiglie per l’ospedale di Gallarate. “Non riguarda solo la città”
Giovedì sera la manifestazione per il Sant'Antonio Abate. Il fisiatra ed ex primario è il referente delle associazioni, prime promotrici. "Non hanno ragion d’essere bandiere e rivendicazioni di paternità". La mancanza di risposte sanitarie sta pesando su tutto un territorio

«Se a qualcuno non è caduta una tegola in testa, non si rende conto di cosa sta succedendo», dice il dottor Francesco Zaro, fisiatra, ex primario dell’ospedale di Gallarate. La metafora è chiara: finché non si ha a che fare con un problema serio, difficile cogliere in pieno le difficoltà che stanno investendo il Sant’Antonio Abate.
Zaro oggi è un punto di riferimento di alcune associazioni di assistenza a malati e famiglie, che giovedì 8 giugno saranno in piazza – a sera, da piazza Giovine Italia – per una manifestazione in difesa dell’ospedale. «L’intento è portare la voce e le esigenze delle persone disabili e delle loro famiglie, come già avevamo fatto a dicembre del 2021».
Allora la crisi riguardava soprattutto i servizi di riabilitazione e gli ambulatori, un problema che toccava – appunto – chi era già stato colpito Ma oggi la difficoltà non è più limitata solo ai più fragili, che sono i primi a soffrire, ma si è allargata anche al tema delle cure anche per gli acuti».
E in effetti è forse proprio questo ultimo elemento che ha cambiato un po’ la percezione: l’annuncio della chiusura (poi “congelata“) della cardiologia ha fatto comprendere a molti la criticità della situazione. Con una mobilitazione che sta crescendo, a Gallarate e non solo: «A nostro avviso si deve andare oltre la sola città, anche oltre il solo Gallaratese: tra le associazioni promotrici ci sono anche realtà di Varese, perché c’è una dimensione che è almeno provinciale, anche perché chi non trova risposte di cura a Gallarate si rivolge agli ospedali circostanti» continua Zaro.
Rimane, al fondo, una mobilitazione guidata dalle associazioni: «Non hanno ragion d’essere bandiere e rivendicazioni di paternità: si porta il bisogno di una intera comunità, a partire dai più fragili» chiarisce il dottor Zaro. Che rilancia anche l’impegno proprio delle sigle della società civile: «L’idea di andare oltre la sola manifestazione e sviluppare una progettualità nell’assistenza: è quasi una provocazione, di fronte alla assenza che vediamo nelle risposte».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Villa milionaria di Varese acquistata da fondi esteri ungheresi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.