Ristrutturato l’osservatorio di Salvatore Furia, ora l’inaugurazione
Il 19 giugno il presidente della Società Astronomica G.V.Schiaparelli, Luca Molinari, e il sindaco di Varese Davide Galimberti accoglieranno le autorità in una presentazione dei lavori effettuati e in una visita dei nuovi locali

Tra il 1961 e il 1965 veniva costruito, sulla cima del monte Campo dei Fiori dietro Varese, l’Osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli”. Nasceva da un sogno, da un’idea portata avanti con costanza e abnegazione da Salvatore Furia, grazie a benefattori e donazioni.
Una volta terminata la costruzione, fu tutto donato al Comune di Varese perché rimanesse per sempre un bene pubblico.
Da allora, l’Osservatorio è meta ogni anno di diverse migliaia di visitatori, di studenti di ogni età, è sede di percorsi didattici, laboratori, osservazioni pubbliche, conferenze, corsi e manifestazioni. E’ inoltre animato dai giovani volontari della Schiaparelli: ragazzi liceali e universitari che si occupano della gestione e manutenzione tutti i fine settimana.
Dopo tanti anni di onorato servizio pubblico, l’Osservatorio aveva però urgentemente bisogno di una ristrutturazione. Il Comune di Varese, proprietario dell’immobile, si è occupato del ripristino delle facciate, rovinate dal tempo e dagli agenti atmosferici e ha impermeabilizzato il tetto. Un finanziamento Interreg-Astronetilo ha invece consentito di mettere mano ai locali interni e ristrutturarli completamente.
Ora l’Osservatorio possiede al piano terra un grande locale open-space nel quale trovano posto un’area accoglienza per il pubblico, un bookshop e una zona per laboratori ed esperienze divulgative. Al primo piano è stata ampliata la sala conferenze che terrà più di 60 posti, c’è un nuovo locale per la meteorologia e la sismologia e la cupola storica è stata resa più funzionale per le osservazioni pubbliche costruendo una piattaforma intorno al telescopio, anch’esso modificato per agevolare le osservazioni.
L’Osservatorio è già aperto e funzionante, e ha già accolto centinaia di visitatori nelle
ultime settimane; resterà aperto tutta l’estate, tutti i giorni, con visite, osservazioni del Sole e osservazioni notturne. Ma è ora tempo di inaugurarlo e presentarlo ufficialmente, rinnovato, funzionale e moderno. Il 19 giugno alle ore 17 il presidente della Società Astronomica G.V.Schiaparelli, Luca Molinari, e il sindaco di Varese Davide Galimberti accoglieranno le autorità cittadine, provinciali e regionali in una presentazione dei lavori effettuati e in una visita dei nuovi locali.
E’ un nuovo inizio per la Schiaparelli, che consentirà nuove esperienze, maggiore capacità di accoglienza, grandi traguardi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.