Socrem: “Si può chiedere in vita una celletta per la tumulazione delle ceneri”
La Società di cremazione varesina plaude alla proposta del Comune di un nuovo regolamento dei cimiteri
Il comune di Varese ha elaborato una proposta di nuovo regolamento cimiteriale, con l’obiettivo di semplificare quello in vigore. Per la prima volta, anche per il settore cimiteriale l’Amministrazione comunale ha avviato a questo riguardo la fase di partecipazione coinvolgendo tutte le realtà operanti nel settore e, tra queste, anche la Socrem (Società varesina per la cremazione). Nell’audizione del 26 maggio scorso l’amministrazione ha illustrato le novità introdotte nella proposta del nuovo regolamento cimiteriale.
«Abbiamo preso atto dell’approfondito lavoro fatto dagli uffici comunali e delle novità introdotte – scrive Alessandro Bonfadini presidente di Socrem – soprattutto, per quanto ci riguarda, della possibilità per i nostri associati di poter chiedere in vita l’assegnazione di una celletta per la tumulazione delle loro ceneri. Questa previsione è per noi motivo di soddisfazione, perché è un positivo riconoscimento dell’attività svolta dalla nostra associazione nel diffondere il rito della cremazione, con beneficio soprattutto per i comuni, perché questa scelta, sostenuta dal senso civico dei cittadini, è da sempre finalizzata ad un miglior utilizzo degli spazi cimiteriali, trattandosi dell’unica pratica funebre in grado di fornire una valida risposta ai problemi di gestione cimiteriale perché limita gli ampliamenti dei cimiteri, che costano sia in termini economici che di consumo del territorio».
Secondo la Società di cremazione, in questo campo Varese può senz’altro essere definito un comune virtuoso, in quanto il ricorso alla cremazione è ormai prossimo al raggiungimento di quota 70% dei decessi.
In una lettera inviata al sindaco e al dirigente responsabile del settore cimiteriale il 6 giugno scorso, Socrem solleva un solo punto critico riguardante la possibilità di tumulazione delle ceneri nei vari cimiteri, soprattutto quelli rionali, laddove è risaputo che la disponibilità di posti in alcuni di essi è da tempo esaurita. «Abbiamo ribadito – continua il presidente Bonfadini – che questi cimiteri mantengono ancor oggi la loro funzione di luogo depositario di tradizioni, ricordi, legami affettivi e senso di appartenenza alla comunità; ciascuno di questi cimiteri è quindi, di fatto, il custode e la memoria collettiva delle famiglie che hanno vissuto e che vivono ancora nei vari rioni, che ci si auspica venga salvaguardata e tramandata nel tempo. Purtroppo, dalla lettura della proposta del nuovo regolamento non appare del tutto scontato che questo principio verrà garantito a tutti».
Di contro, secondo Socrem, è stato pubblicamente accennato ad una non ben definita “rivoluzione culturale”, che potrebbe semplicemente riferirsi alla previsione di un allargamento delle maglie del diritto di sepolcro nelle sepolture private, previsione che però, da sola, non potrà mai sopperire alla mancanza di posti destinati specificamente per la tumulazione delle ceneri. So.Crem Varese si è fatta quindi nuovamente carico di rappresentare le preoccupazioni e le esigenze di tutti i cittadini, quindi non solo dei nostri associati, affinché il comune, in tutti i cimiteri che ne sono privi, programmi la realizzazione di apposite cellette. «Abbiamo sollevato anche la questione del Giardino delle Rimembranze del cimitero di Belforte – conclude Bonfadini – a cui si è fatto cenno anche nel corso dell’audizione, a favore del quale So.Crem Varese nel 2017 investì molte risorse per l’acquisizione di progetti di massima. Quest’opera, non ancora realizzata, è peraltro una dotazione obbligatoria per legge, la cui esecuzione consentirebbe anche di riqualificare un’area abbandonata a confine del cimitero. Tutto ciò premesso, restiamo comunque fiduciosi che l’amministrazione comunale, con l’approvazione del nuovo Regolamento cimiteriale, ma in particolare con la preannunciata revisione del Piano cimiteriale, vorrà valutare con la necessaria considerazione quanto segnalato».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.