Una preghiera in tre lingue per ricordare le 70 vittime del disastro aereo di Olgiate Olona
Lunedì 26 giugno alle 17,30 la cerimonia per ricordare le vittime del tragico incidente avvenuto nel 1959 all'aereo appena decollato da Malpensa
Domani, lunedì 26 giugno, Olgiate Olona come ogni anno si ritroverà in Municipio per commemorare l’anniversario del disastro aereo del 26 giugno 1959, avvenuto proprio ad Olgiate Olona, il quinto e peggiore incidente aereo dell’aviazione civile in Italia.
Una tragedia che poteva assumere dimensioni ben peggiori: l’aereo – un quadrimotore Lockheed del volo 891 (Atene-Roma-Milano-Parigi-Chicago) della TWA – appena decollato dall’aeroporto di Malpensa durante un nubifragio fu colpito da un fulmine e precipitò in fiamme perdendo motori e timone. L’aereo si schiantò appena fuori dal paese, in località Cascina Agnese, evitando per un soffio il centro abitato del paese. Tutte le persone a bordo morirono e da allora quella tragedia rimase indissolubilmente legata alla storia di Olgiate Olona.
Domani pomeriggio alle 17,30 nella sede municipale di via Greppi, saranno ricordati nomi delle 70 vittime e sarà recitata una preghiera in suffragio in italiano, inglese, francese. Seguirà l’intervento commemorativo del sindaco Giovanni Montano.
Verranno poi premiati gli autori dei dieci elaborati scelti tra i 72 scritti dagli alunni della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri che hanno partecipato alla 13esima edizione del progetto didattico “Memoria del disastro aereo”.
Infine saranno collocati omaggi floreali davanti al monumento memoriale di via 26 giugno e nel civico cimitero sulla tomba di Maria Fermi Sacchetti; alle 17.33, ora del tragico incidente, il suono del campanone della chiesa prepositurale ricorderà le 70 vittime.
Alla memoria dell’incidente aereo è dedicato anche un sito, dove sono raccolte tutte le infomazioni, le immagini, i nomi e le biografie delle vittime.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.