Venerdì 16 giugno in Sala Montanari in scena Il Gruppo Ragazzi Accademia Teatro Franzato di Varese
Sarà rappresentato lo spettacolo teatrale Ricordate di posare il bicchiere, inserito nel programma della 28^ edizione del Festival Teatro & Territorio, il più longevo festival teatrale realizzato a Varese

Venerdì 16 giugno, alle ore 21.30, sarà in scena presso la Sala Montanari di Varese lo spettacolo teatrale Ricordate di posare il bicchiere. In scena gli attori de Il Gruppo Ragazzi Accademia Teatro Franzato di Varese (Alice Amendola, Lavinia Mentasti, Michele Mentasti, Diego Palatini, Linda Quilici), con musiche di Paolo Franzato, videoproiezioni di Martina Cattaneo, Fabio Corradi e Marco Rodio, drammaturgia e regia di Paolo Franzato e Marco Rodio.
La rappresentazione è inserita nel programma della 28^ edizione del Festival Teatro & Territorio, il più longevo festival teatrale realizzato a Varese città, provincia e dintorni.
La performance teatrale è il frutto e una sintesi di un articolato e coinvolgente percorso laboratoriale intorno al tema delle Emozioni, realizzato nell’ambito del Progetto “CrescitArt. L’arte di ritrovarsi” (con capofila la coop. Ballafon) facente parte del bando “Giovani SMART” (SportMusicaArte) della Regione Lombardia, che promuove attività educative-culturali, artistico-sportive e di formazione e inserimento lavorativo per favorire l’aggregazione e la socializzazione per i giovani del territorio.
Iniziato il 23 maggio scorso, il Festival Teatro & Territorio, ideato, progettato e diretto dal regista-psicopedagogista Paolo Franzato, si svolgerà fino al 23 luglio con diversi eventi realizzati tra Varese, Bisuschio, Cuasso al Piano, Cuasso al Monte, Porto Ceresio e Treviglio.

Come ogni edizione questo festival propone eventi teatrali, performativi e formativi, di eccellente profilo culturale, contemporaneo, psicopedagogico, antropologico, di ricerca e sperimentazione. Quali sono stati i precedenti straordinari spettacoli, tutte nuove e diverse produzioni, che hanno coinvolto sia centinaia di persone nel cast, sia sold out di entusiastici spettatori: Linguaggi Familiari con i ragazzi di Cuasso e Bisuschio; Gli amanti del metrò in scena al Teatro Nuovo di Treviglio (BG); La società Apollo al Teatro San Giovanni Bosco di Sant’Ambrogio con gli allievi del Liceo Scientifico “Galileo Ferraris”; PamPamShow a Bisuschio e al Nuovo Teatro di Cuasso di e con Lorenzo Marchi, con la partecipazione di Davide Partinico; Ode al giorno felice con i ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile “Carlo Rainoldi” di Varese.
“Percorsi di alterità” è il titolo specifico dell’edizione 2023 con la dedica a Mary Wigman nel 50esimo anniversario della morte (Hannover 1886 – Berlino Ovest 1973). Allieva di di Émile Jaques-Dalcroze e di Rudolf von Laban (che frequentò anche al mitico Monte Verità), la Wigman è stata una protagonista assoluta della danza libera ed espressionista tedesca, pioniera della coreografia moderna e del teatro-danza contemporaneo.
Per informazioni, prenotazioni e iscrizioni rivolgersi a: Tel. 347.4657358 (h 15/19).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.